Sez. A - Fare domanda di tirocinio 750 ore (Laurea in Psicologia LM-51 non abilitante)
ATTENZIONE: Chi possiede Laurea in Psicologia conseguita ai sensi degli ordinamenti previgenti dovrà svolgere il tirocinio post-laurea di un anno: laurea specialistica in Psicologia nella classe 58/S; laureati in Psicologia ex tabella XXXIV https://www.miur.it/UserFiles/3161.pdf; laureati in Psicologia Ante 509/99 (5 anni). Per informazioni vedere in fondo alla presente pagina.
DURATA e FREQUENZA del TIROCINIO: Le ore minime sono 750, da svolgersi in un periodo non superiore ai 12 mesi. Si consiglia di non superare le 6 ore al giorno e le 30 ore a settimana, ai fini di una positiva valutazione della domanda da parte della Commissione interna tirocini, che deve assicurare al tirocinante una proficua esperienza formativa, nel rispetto del regolamento vigente.
Ad eccezione dei casi citati nell’Art.10 del Regolamento, il TPV non può essere sospeso, e se svolto in due strutture, i periodi devono essere consecutivi.
Ai fini dell'idoneità, il monte ore di 750 ore deve essere svolto per intero, anche in caso di sospensione, pertanto non è possibile fare meno ore.
SEDI di TIROCINIO: È possibile svolgere il tirocinio in un’unica struttura (750 ore) o in due strutture diverse (375 ore ciascuno). Nel secondo caso vanno differenziati i periodi che devono essere consecutivi e vanno differenziate le attività. In questo caso vanno compilati due progetti formativi, uno per ogni struttura.
Per coloro che scelgono di fare il tirocinio in due strutture diverse, in due periodi consecutivi da 375 ore ciascuno, sarà obbligatorio presentare una UNICA domanda per entrambi i periodi indicando il nome delle due strutture che hanno dato la loro disponibilità ad accogliere il tirocinante, e inserendo pertanto nel form la documentazione sia per il primo che per il secondo periodo (progetto, ecc.).
Non è previsto lo svolgimento del Tirocinio Pratico Valutativo da remoto (a distanza), se non per attività residuali adeguatamente concordate nel Progetto e approvate dalla Commissione tirocini.
Non è possibile svolgere il tirocinio presso strutture e laboratori delle Università italiane ed estere, in applicazione del decreto ministerialen. 567 del 20 giugno 2022.
È possibile svolgere il tirocinio all'ESTERO solo presso Strutture pubbliche (ad esempio strutture ospedaliere o sanitarie) ove si svolgano attività a carattere psicologico e ove vi sia la presenza di uno Psicologo. Non è consentito svolgerlo presso le Università.
Il tirocinio all'estero è un tirocinio personale: spetta pertanto al tirocinante prendere contatti diretti e personali con le strutture straniere. Prima di inserire la domanda di tirocinio nel form, è necessario richiedere alla Commissione tirocini della Scuola un'Autorizzazione preventiva. Per la modulistica consultare il Link qui indicato.
Alle Strutture che hanno attualmente in essere una convenzione per i tirocini post-laurea con la Scuola di Psicologia, sarà inviata un’integrazione alla convenzione stessa (addendum) con le nuove disposizioni.
Ogni Tutor Psicologo può accogliere al massimo 3 tirocinanti contemporaneamente (ci riferiamo solo ai tirocini pratici valutativi o TPV), indipendentemente dall’università di provenienza dei tirocinanti e dal numero di sedi in cui opera.
TIROCINIO in DUE PERIODI CONSECUTIVI (375+375) o in un'UNICO PERIODO (750 ore):
In caso di scelta di tirocinio in due strutture diverse, le ore da svolgere in ciascuna struttura dovranno essere in due periodi consecutivi da 375 l'uno, in totale quindi 750 ore. Eventuali ferie, assenze o malattie andranno recuperate. Il periodo di tirocinio deve iniziare in uno dei 4 periodi indicati nelle finestre sopra riportate quindi: 15 marzo, 15 giugno, 15 settembre o 15 dicembre. Non in altre date.
Per l’orario settimanale, il tirocinante si deve accordare con la struttura e con il Tutor psicologo che hanno dei vincoli di disponibilità concordati con la Scuola di Psicologia nel contratto di convenzione.
ESEMPI PRATICI (NB: le ore settimanali di seguito indicate sono approssimative, nel Progetto formativo si consiglia di calcolare la data inizio e la data fine di ogni periodo con il calendario alla mano, considerando festività, ferie e calcolando qualche giorno in più per eventuali assenze e malattie):
Ipotesi con scelta due strutture in due periodi consecutivi 375+375:
1^ struttura 375 ore dal 15/6/2023 al 14/9/2023: 375 ore (circa 31 ore settimanali)
2^ struttura 375 ore dal 15/9/2023 al 20/12/2023: 375 ore (circa 31 ore settimanali)
Ipotesi con scelta due strutture in due periodi consecutivi 375+375:
1^ struttura 375 ore dal 15/6/2023 al 14/12/2023: 375 ore (circa 15 ore settimanali)
2^ struttura 375 ore dal 15/12/2023 al 5/5/2024: 375 ore (circa 20 ore settimanali)
Ipotesi con scelta unica struttura in un unico periodo 750 ore:
circa 30 ore settimanali: dal 15/6/2023 al 22/12/2023
circa 20 ore settimanali: dal 15/6/2023 al 25/03/2024
circa 15 ore settimanali: dal 15/6/2023 al 14/06/2024
Attenzione: Il periodo di tirocinio non può superare i 12 mesi (da ordinamento ministeriale).
SEZIONE A dell'ALBO PROFESSIONALE
PRIMO STEP:
Una volta ottenuta la disponibilità dalla Sede convenzionata, si dovrà predisporre la seguente documentazione da caricare nel form entro una delle finestre di presentazione indicate:
Link al FORM (attivo dal 10 giugno al 20 luglio): https://forms.gle/h25NxdzzdU9zSWKy8
1. Domanda con marca da bollo: psicologo_domanda_tirocinio
2. Progetto formativo: progetto_TPV_Unifi (con timbro della struttura e firmato dal tirocinante, tutor psicologo e rappresentante legale della struttura), contiene gli elementi di cui all’art. 6 del nuovo Regolamento TPV, da leggere attentamente insieme ad Allegato_2 "Contenuti generali da inserire nel progetto" - Contenuti generali: è possibile selezionare solo alcuni dei contenuti, in particolare quelli compatibili con le attività portate avanti dalla struttura ospitante - Le ore settimanali da indicare vanno concordate con la struttura e con il tutor psicologo, in base a quanto dichiarato in fase di convenzionamento dalla struttura come ore di disponibilità settimanale di ogni tutor psicologo - Data fine tirocinio: va calcolata considerando i tempi per l’effettuazione del monte ore previsto in accordo con la struttura e il tutor psicologo; se ad esempio il tirocinante ha concordato di fare 20 ore settimanali, nel progetto calcolerà la "data fine" considerando circa 80 ore mensili; si consiglia in ogni caso di considerare qualche giorno in più per recuperare eventuali giorni di assenza/malattia/ferie;
3. Progetto formativo solo per tirocini all'estero: progetto_TPV_Unifi_estero (con timbro della struttura e firmato dal tirocinante, tutor psicologo e rappresentante legale della struttura);
4. Autodichiarazione del Tutor Psicologo con suo documento d'identità per numero di tirocinanti seguiti: autodichiarazione_tutor - Solo per tirocini presso strutture italiane vedi art. 7 Regolamento, pertanto non è da presentare per tirocini presso strutture estere - Ogni Tutor Psicologo può accogliere al massimo contemporaneamente 3 tirocinanti per tirocini pratici valutativi (TPV), indipendentemente dall’università di provenienza dei tirocinanti e dal numero di sedi in cui opera - In alternativa al caricamento nel form, la presente dichiarazione insieme al documento d'identità, può essere inviata dal tutor psicologo o dalla struttura direttamente alla Scuola di Psicologia tramite PEC all’indirizzo scpsicologia@pec.unifi.it
5. Attestato Corso di formazione generale sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (4 ore) vedi https://www.psicologia.unifi.it/vp-504-obbligo-corso-sulla-sicurezza.html L'attestato conseguito presso la triennale in UNIFI è valido. Se il tirocinio si svolgerà presso una struttura ospitante che richiede anche una formazione specifica, in tal caso tale formazione deve essere erogata o eventualmente riconosciuta dalla struttura ospitante; da parte dell’Ufficio Tirocini è richiesto solo l'Attestato Corso sulla sicurezza generale di 4 ore;
6. Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
7. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà atto_notorieta solo in casi di necessità come ad esempio: per i laureandi che conseguiranno il titolo dopo i termini di scadenza per la presentazione della domanda di tirocinio, ma in ogni caso prima dell’inizio del tirocinio stesso; oppure nel caso che la struttura ospitante comunichi l'esito della propria selezione interna successivamente ai termini di scadenza della presentazione della domanda di tirocinio (20 febbraio e 20 luglio);
8. Polizza assicurativa dal 1° Luglio 2022 al 30 Giugno 2024: Il tirocinante è automaticamente assicurato dall'Ateneo per la Responsabilità civile vs terzi e per gli infortuni, e pertanto a partire il tirocinante non dovrà effettuare pagamenti per aderire alle polizze. Nel mese di Giugno 2024 vi daremo comunicazione per le modalità di copertura della polizza infortuni dal 1°Luglio 2024.
La domanda firmata e completa degli allegati sopra elencati dovrà essere scansionata e caricata nel FORM entro una delle finestre di presentazione indicate.
Scadenze per la compilazione del Form con l’upload della documentazione:
I termini di scadenza dovranno essere rispettati anche dai laureandi, che presenteranno domanda con riserva di conseguimento del titolo (allegando dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà vedi punto 7).
SECONDO STEP:
La Commissione tirocini interna, dopo la scadenza dell'inserimento delle domande nel FORM, provvederà a valutare la documentazione caricata e invierà ad ogni singolo tirocinante una MAIL (da <tirocini@psico.unifi.it>) per comunicare se la documentazione è stata approvata oppure se necessita di alcune integrazioni o chiarimenti. Le mail saranno inviate dopo la chiusura del FORM in ordine alfabetico dalla A alla Z (cognome) entro circa 20 giorni. Pertanto chi entro circa 20 giorni non ha ancora ricevuto la mail di approvazione del tirocinio, è pregato di segnalarcelo tramite mail <tirocini@psico.unifi.it>
Il tirocinante dovrà inoltrare la MAIL ricevuta dalla Commissione tirocini, alla struttura e al tutor psicologo per confermare che il tirocinio è stato approvato e che pertanto può inziare dalla data ufficiale. Si fa presente che la Segreteria Tirocini non invierà alcuna email alle strutture e ai tutor psicologi.
TERZO STEP:
Solo dopo aver ricevuto da <tirocini@psico.unifi.it> la MAIL nella quale si comunica che la domanda è stata approvata, il tirocinante dovrà provvedere ad inviare per posta raccomandata con ricevuta di ritorno (RR) i documenti originali al seguente indirizzo: Scuola di Psicologia - Ufficio Tirocini - Via della Torretta 16 - 50137 Firenze.
In alternativa è possibile la consegna a mano seguendo le seguenti istruzioni:
1- Prenotarsi al seguente link di Google Calendar (gli spazi o slot per gli appuntamenti saranno inseriti settimanalmente): https://calendar.google.com/calendar/u/0/selfsched? sstoken=UUlybWVfdDNMQXM2fGRlZmF1bHR8YWM0NDFmMDM0ODlkNDdiYTc0YWYzNWEzMDVmZTYwZDU
2- Recarsi presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Psicologia in via della Torretta 16 Firenze nell'orario della prenotazione effettuata.
E' possibile consegnare gli originali della domanda anche dopo l'inizio del tirocinio (non oltre 1 mese).
Elenco documenti originali da inviare o consegnare (con firme a penna, non scansionati o fotocopiati, non digitali):
Domanda con marca da bollo (firma tirocinante);
Progetto di formazione con timbro struttura (firme tutor psicologo, rappresentante legale, tirocinante); Autodichiarazione del tutor psicologo con copia suo documento d'identità;
Copia documento d'identità del tirocinante;
Copia attestato sulla sicurezza.
Prima della consegna si consiglia di fare una fotocopia della documentazione da conservare.
I DOCUMENTI NON COMPLETI NON SARANNO ACCOLTI.
Attestazione del tirocinio svolto:
Per effetto della Legge n. 15/2011 non è possibile rilasciare il certificato di tirocinio svolto in quanto tra pubbliche amministrazioni non vengono emessi certificati. Pertanto il tirocinante che deve sostenere l’Esame di Stato presso Ateno Unifi o altro Ateneo, è tenuto ad autocertificare lo svolgimento del tirocinio. Sarà cura di tale Ateneo verificare tale autocertificazione tramite comunicazioni interna con la nostra Segreteria.
Sez. A - Fare domanda di tirocinio post-laura un anno (Lauree ordinamenti previgenti)
Chi possiede le seguenti Lauree in Psicologia conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti dovrà svolgere il tirocinio post-laurea di un anno suddiviso in due semestri continuativi e ininterrotti: laurea specialistica in Psicologia nella classe 58/S; laureati in Psicologia ex tabella XXXIV https://www.miur.it/UserFiles/3161.pdf; laureati in Psicologia Ante 509/99 (5 anni).
I semestri di inizio tirocinio sono: 15 Marzo o 15 Settembre.
Periodo totale: un anno suddiviso in due semestri continuativi e ininterrotti in due strutture diverse e in due Aree di psicologia diverse (generale, clinica, sociale, sviluppo).
E' possibile presentare anche un'unica domanda per entrambi i semestri.
E' necessario prima di tutto presentare richiesta a una delle Sedi convenzionate per ottenere conferma della disponibilità a poter effettuare il tirocinio post-laurea presso la sede prescelta.
Al seguente link vi sono informazioni, procedura e documenti per fare domanda a partire da uno dei seguenti due periodi:
Fare domanda di tirocinio post-laurea un anno (Lauree ordinamenti previgenti)
Segreteria Tirocini:
email tirocini@psico.unifi.it
Tel. 055 2755376 nei seguenti orari: da martedì a giovedì ore 10.30-12.30
·
Ultimo aggiornamento
09.06.2023