Il tirocinio può essere effettuato presso strutture esterne alle Università, sia pubbliche che private, che siano state ritenute idonee dalla Scuola di Psicologia, d'intesa con il competente Consiglio dell'Ordine - dove si svolgano attività a carattere psicologico e possano garantire la presenza di uno o più psicologi regolarmente iscritti all'Albo, con rapporto professionale sistematico coerente con il ruolo in oggetto.
Non è possibile svolgere il tirocinio presso studi privati.
Esclusivamente per il tirocinio finalizzato all’iscrizione all’Albo A è possibile svolgere il tirocinio all'estero solo presso Strutture pubbliche (ad esempio ospedaliere o sanitarie) ove si svolgano attività a carattere psicologico e ove vi sia la presenza di uno Psicologo.
In applicazione del decreto n. 567 del 20/06/2022, non è più possibile svolgere il tirocinio presso strutture e laboratori delle Università italiane e estere.
Da Regolamento art. 3 "Sedi in cui poter svolgere i TPV esterni"
Secondo l’art. 2 del Decreto Interministeriale n. 567 del 20/06/2022 e art. 2 del Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, parte delle attività del TPV esterno è svolta presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate e contrattualizzate con il Servizio sanitario nazionale. Se tali strutture non possono assicurare l’adeguata ed effettiva disponibilità al loro interno di servizi di psicologia e dei relativi tutor, il TPV esterno può essere svolto interamente presso gli altri enti esterni convenzionati con le università e rispondenti ai criteri di cui all’articolo successivo.
Non è ammesso lo svolgimento dei TPV esterni:
Tirocinio presso Strutture esterne alle Università
Le strutture esterne, pubbliche o private, devono acquisire l'idoneità (vagliata dalla Commissione della Scuola di Psicologia) come sede di tirocinio e, successivamente, stipulare convenzione con la stessa Scuola. Le attività di tirocinio non potranno essere iniziate prima della firma della convenzione.
L’elenco delle sedi convenzionate è aggiornato con cadenza semestrale.
- SEDI di TIROCINIO: sedi_tirocinio
- SCHEDE descrittive SEDI di TIROCINIO: sedi_tirocinio_schede
Non è possibile svolgere il tirocinio presso Università italiane e estere.
È possibile svolgere il tirocinio all'estero solo presso Strutture pubbliche (ad esempio strutture ospedaliere o sanitarie) ove si svolgano attività a carattere psicologico e ove vi sia la presenza di uno Psicologo.
Il tirocinio all'estero è un tirocinio personale; spetta pertanto al/la tirocinante prendere contatti diretti e personali con strutture straniere.
Di volta in volta la sede dovrà essere ritenuta idonea dalla Commissione tirocini della Scuola di Psicologia, che deve accordare una Autorizzazione preventiva al tirocinio stesso.
Per ottenere l'Autorizzazione preventiva, il/la tirocinante deve presentare all'Ufficio Tirocini (tirocini@psico.unifi.it) i seguenti documenti prima di fare domanda secondo la procedura alla pagina https://www.psicologia.unifi.it/vp-169-fare-domanda-di-tirocinio.html
Ottenuta l'autorizzazione preventiva dalla Commissione tirocini della Scuola di Psicologia, la pratica dovrà comunque essere poi perfezionata con la presentazione del modello di Convezione (in aggiornamento) firmata dal rappresentante legale che stabilisce un rapporto di collaborazione grazie al quale un'azienda/Ente ha la facoltà di ospitare il tirocinante ed in particolare le modalità di svolgimento del tirocinio: la durata, i contenuti e le attività da svolgere.
Inoltre è necessario fare Domanda di tirocinio seguendo la procedura alla pagina:https://www.psicologia.unifi.it/vp-169-fare-domanda-di-tirocinio.html
Ultimo aggiornamento
22.11.2023