Nel quadro delle iniziative per favorire scambi culturali internazionali, la Scuola ha stabilito numerose collaborazioni con Università dell'Unione Europea e dell'Est Europa, assicurando a studenti, docenti e ricercatori il supporto alla partecipazione a programmi comuni didattici e di ricerca (Erasmus+, Tempus, ecc.). Particolare attenzione viene dedicata ad ampliare la rete dei rapporti e a promuovere progetti di formazione e di ricerca che possano svilupparsi nell'ambito delle politiche di cooperazione tra Paesi sia industrializzati sia in via di sviluppo.
La Scuola si fa promotrice - direttamente o in collaborazione con enti, istituzioni, associazioni, ecc. - di attività culturali, che si concretizzano in giornate di studio, seminari, convegni e si configurano come occasione di incontro, dibattito e scambio di esperienze su temi attuali della ricerca, della formazione e dell'attività professionale in psicologia. In tali occasioni particolare attenzione è indirizzata al coinvolgimento degli studenti della Scuola, per i quali la partecipazione può costituire esperienza di arricchimento culturale e di chiarimento del percorso scientifico-professionale intrapreso.
Ultimo aggiornamento
14.11.2025