MENU

Corsi aggiuntivi (fuori piano) per raggiungere 10 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo

I percorsi di Laurea in Psicologia dal prossimo anno accademico (A.A. 2023/2024) diverranno abilitanti. Il cuore della riforma riguarda in particolare l’introduzione all’interno del percorso di studi di un tirocinio chiamato “pratico valutativo” che avrà un peso complessivo di 30 CFU così suddivisi:

 

  1. durante la triennale: 10 cfu= 250 ore svolte all’interno del corso come attività pratiche
  2. durante la magistrale: 20 cfu = 500 ore in enti esterni.

 

Per chi volesse approfondire i riferimenti normativi sono: Legge n. 163/2021 e successivi Decreti Interministeriali 20 giugno 2022 n. 567 e 5 luglio 2022 n. 654

 

Questo significa che, con l’attuazione della riforma, il tirocinio pratico valutativo (TPV) verrà effettuato dagli studenti all’interno del percorso di studi anziché post-lauream (come attualmente previsto).

 

Come futuri laureati nella Triennale del vecchio ordinamento voi avrete la possibilità di accedere ad una nostra nuova laurea Magistrale (abilitante) dopo aver acquisito tale credito (10 CFU di Tirocinio) o durante il percorso magistrale con un conseguente aggravio didattico (con le modalità e le tempistiche che verranno poi comunicate).

Tuttavia nell’attuale piano di studi triennale (appunto il vostro!) sono previsti solo 7 CFU* riconoscibili secondo tali attività:

  1. “Attività /esercitazioni in …” (4 CFU) 
  2. “Laboratorio di valutazione psicologica” (3 CFU)

*Tali crediti al conseguimento della Laurea Triennale risulteranno già in carriera allo studente

 

Al fine di permettervi di colmare il debito restante di 3 CFU, il corso di laurea ha deciso di offrire (principalmente agli attuali iscritti al terzo anno) l’opportunità di frequentare, in questo secondo semestre e fuori piano, un corso aggiuntivo, a scelta tra i seguenti: 

 

NOME DEL CORSO

Periodo di erogazione

DOCENTE

1. Attività in Psicologia Clinica e della Salute.

29 Marzo - 17 Maggio

Prof.ssa Barbara Giangrasso

2. Esercitazioni in Psicologia dei Processi Cognitivi.

29 Marzo - 24 Maggio

Dott. Elvio Adalberto Blini

3. Esercitazioni Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.

5 aprile - 17 Maggio

Prof.ssa Annalaura Nocentini e Prof. Christian Tarchi

CALENDARIO CORSI AGGIUNTIVI

 

 

Esercitazioni in Psicologia dei Processi Cognitivi aula 3

 

 

Dott. Elvio Adalberto Blini

Mercoledì 29-marzo

14:30-18:30

Mercoledì 12-aprile

14:30-18:30

Mercoledì 26-aprile

14:30-18:30

Mercoledì 03-maggio

14:30-18:30

Mercoledì 10-maggio

14:30-18:30

Mercoledì 17-maggio

14:30-18:30

Mercoledì 24 maggio

14:30-18:30

 

 

Attività in Psicologia Clinica e della Salute. Aula 2

Prof.ssa Barbara Giangrasso

Mercoledì 29-marzo

14:30-18:30

Mercoledì 12-aprile

14:30-18:30

Mercoledì 19-aprile

14:30-18:30

Mercoledì 26-aprile*

14:30-18:30

Mercoledì 03-maggio

14:30-18:30

Mercoledì 10-maggio

14:30-18:30

Mercoledì 17-maggio

14:30-18:30

* aula 14

 

Esercitazioni Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Aula 11

Prof.ssa Nocentini, Prof. Tarchi

Mercoledì 5 aprile

14:30-18:30

Mercoledì 12-aprile

14:30-18:30

Mercoledì 19-aprile*

12:30-15:30

Mercoledì 26-aprile

14:30-18:30

Mercoledì 03-maggio

14:30-18:30

Mercoledì 10-maggio **

9:00 -13:00   

Mercoledì 17-maggio

14:30-18:30

*aula 10

**aula 14

 

La frequenza dei corsi aggiuntivi non è obbligatoria ma altamente raccomandata. Nel primo incontro saranno comunicate tutte le indicazioni al riguardo.

Naturalmente gli studenti interessati dovranno scegliere uno di questi laboratori purchè non già inserito all’interno del proprio piano. (Ad esempio, gli studenti del curriculum di Clinica potranno scegliere tra 2 e 3). 

 

E’ da specificare che i tre corsi sopra riportati sono distinti da quelli già previsti per tutti gli studenti della Triennale (e già calendarizzati) e inseriti nel loro piano di studi a seconda del curriculum scelto.

 

I laureandi della sessione di Aprile 2023, terminando la propria carriera nell’AA 2021/22 (e non potendo verbalizzare dopo il febbraio 2023) NON POSSONO accedere ai corsi in offerta nel mese di aprile-maggio tuttavia potranno frequentare quelli offerti nel prossimo autunno o come nuovi iscritti alla Laurea Magistrale (qualora la intendano frequentare a Firenze) o come iscritti a corsi singoli con le modalità e le tempistiche che verranno stabilite nel prossimo Manifesto degli Studi (pubblicato ogni anno dall’Ateneo nel mese di Giugno).

 

I laureandi della sessione di Luglio 2023, POSSONO accedere ai corsi in offerta nel mese di Aprile tuttavia dovranno verbalizzare l’esame entro venerdì 23 giugno 2023. In alternativa potranno frequentare quelli offerti nel prossimo autunno o come nuovi iscritti alla Laurea Magistrale (qualora la intendano frequentare a Firenze) o come iscritti a corsi singoli con le modalità e le tempistiche che verranno stabilite nel prossimo Manifesto degli Studi (pubblicato ogni anno dall’Ateneo nel mese di Giugno).

 

 

Gli studenti che non vogliono/possono seguire i laboratori sopra elencati in questo secondo semestre lo potranno fare nei due semestri del prossimo anno. Anche in quel caso avranno l’opportunità di svolgere un corso aggiuntivo fuori piano a scelta tra: 

  1. Attività in Psicologia Clinica e della Salute 
  2. Esercitazioni in Psicologia dei Processi Cognitivi 
  3. Esercitazioni Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione 
  4. Esercitazioni in Psicologia Sociale e, del lavoro e delle organizzazioni 

Tali corsi saranno erogati secondo l’offerta formativa 2023/2024 (con calendarizzazione tra i semestri ancora da definire).

 

 

N.B. Chi invece deciderà di chiudere il percorso di Laurea triennale non svolgendo una delle attività fuori piano sopra elencate potrà chiedere (qualora intenda proseguire nell’iscrizione ad una nostra laurea Magistrale) il riconoscimento di soli 7 CFU: quelli appunto presenti normalmente nel percorso di laurea Triennale!

Resta inteso che un eventuale debito di 3 CFU che residuasse ancora dopo aver chiuso il percorso di primo livello dovrà, in ogni caso, essere assolto  secondo modalità che verranno stabilite nel dettaglio dai vari Corso Magistrali (dell'Università degli Studi di Firenze o di altra Università)

 

Per organizzazione interna è necessario iscriversi ad uno dei tre corsi offerti questo semestre mediante il Google Form sotto riportato:

Google Form

[scadenza iscrizioni 14 marzo ore 17:00]

 

Ultimo aggiornamento

15.05.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni