MENU

Prova finale

 

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, cui sono riservati 9 CFU, consiste nella dissertazione di un elaborato scientifico individuale e originale, mirata all'accertamento delle competenze acquisite nel Corso di Laurea Magistrale. L'elaborato, svolto con la guida di un relatore, si connoterà come rassegna critica o ricerca empirica di rilevanza psicologica sotto il profilo teorico e professionale. Per accedere alla prova finale occorre avere acquisito tutti i crediti attribuiti alle attività formative previste dal piano degli studi. La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale si svolge in quattro diverse sessioni secondo il calendario didattico

 

Procedura per la richiesta del relatore

  • per l’assegnazione del docente relatore di tesi gli studenti devono compilare l'apposito modulo di richiesta tesi di laurea a cui allegare l’autocertificazione degli esami sostenuti da scaricare dai Servizi Online sul sito di Ateneo accedendo con la propria matricola e password. La domanda del relatore deve essere inviata attraverso il form prima della data di presentazione della domanda di laurea;
  • possono fungere da relatore tutti i docenti della Scuola purché la tesi sia di argomento di un ambito caratterizzante del Corso di laurea magistrale;
  • una volta ottenuta la firma del relatore, lo studente trasmette richiesta di tesi di laurea e l’autocertificazione degli esami sostenuti tramite il FORM presentazione modulo richiesta di laurea . Il sistema rilascia una ricevuta di consegna che garantisce il buon esito dell’invio;
  • in caso di annullamento della domanda di laurea, il modulo di attribuzione del relatore, una volta inviato, rimane valido anche per le successive sessioni di laurea, mentre la domanda di laurea dovrà essere ripresentata; 
  • lo studente contatterà il relatore per l'avvio del lavoro e potrà avere, anche con modalità on line, assistenza in itinere e revisione finale del lavoro;
  • il candidato dovrà presentare domanda di tesi online accedendo con la propria matricola e password dai Servizi Online sul sito di Ateneo; 

 

Voto di laurea

Per la prova finale la media sarà ponderata sui crediti e l'approssimazione sarà per eccesso. La votazione finale di laurea è espressa in centodecimi, con eventuale menzione all'unanimità della lode; il punteggio minimo per il conseguimento del titolo è 66/110

 

Bonus ai laureandi

(Delibera del Consiglio congiunto tra il Consiglio della Scuola di Psicologia, il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, e il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51, del 19/07/2017)

 

I punti bonus da assegnare ai laureandi immatricolati dall’A.A. 2015/2016 al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, classe LM-51, e al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51, a decorrere dalla sessione di esami di laurea di Luglio 2018 sono i seguenti:

  • studenti che si laureano entro la durata normale del corso con media degli esami maggiore o uguale a 27: punti 2.
  • studenti che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso con media maggiore o uguale a 27: punti 0,5.
  • numero delle lodi: 0,25 punti per ciascuna lode fino al massimo di 1 punto
  • mobilità Erasmus: punti 1 con almeno 12 CFU acquisiti


Domanda di laurea: procedura TESI ONLINE*

* Il titolo della tesi dovrà essere indicato in lingua inglese, oltre che in lingua italiana.

 

Facsimile frontespizio di tesi

 

Questionario AlmaLaurea

Ultimo aggiornamento

01.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni