Regolamento della prova finale per il conseguimento del titolo
Il Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale,
Visto il Regolamento Generale sull'autonomia (art. 11, comma 3d) in base al quale "Ogni ordinamento determina le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo";
Visto il Regolamento Didattico dell'Università degli Studi di Firenze, per il quale "Le modalità di svolgimento della prova finale, che deve comunque prevedere una esposizione dinanzi ad una apposita commissione, sono disciplinate, nel rispetto dei singoli ordinamenti, nei regolamenti didattici dei corsi di studio" (art. 20, comma 3);
Visti l'Ordinamento e il Regolamento didattici del Corso di laurea in Scienze e tecniche di Psicologia clinica e di comunità i quali prevedono che:
- la prova finale per il conseguimento della laurea consiste in un elaborato teorico-pratico, mirato all'accertamento della competenza acquisita in un ambito caratterizzante del Corso di Laurea, e comporta l'acquisizione di 5 CFU; - per accedere alla prova finale occorre avere acquisito tutti i crediti attribuiti alle attività formative previste dal piano degli studi (175 CFU); - la votazione della prova finale è espressa in centodecimi, con eventuale menzione all'unanimità della lode; il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è 66/110;
Visto in particolare l'Ordinamento che definisce la prova finale "Elaborato teorico-pratico basato sulla propria attività di tirocinio, o su un'esperienza di ricerca o su una ricerca bibliografica, riguardanti argomenti relativi a un insegnamento impartito nel corso di laurea. Tale elaborato sarà mirato all'accertamento della competenza acquisita in un ambito disciplinare scelto tra le attività formative di base o caratterizzanti e si concretizzerà nella redazione scritta di un testo sotto la guida del docente titolare dello stesso. La valutazione dell'elaborato verrà effettuata da una commissione composta dal docente che ha seguito lo studente affiancato da due colleghi docenti presso la Facoltà di Psicologia di Firenze."
ha approvato il seguente
REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE
PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
1. Definizione della prova finale
 2. Modalità di accesso
 
 3. Modalità organizzative
  Fase 1: Scelta del docente
Al raggiungimento di almeno 90 CFU,  lo studente può contattare un docente del Corso di Laurea che seguirà  il lavoro della prova finale. 
  Fase 2: Domanda e formazione delle Commissioni
Una volta  individuato il docente che seguirà il lavoro della prova finale, lo  studente deve, secondo il calendario delle scadenze programmato dalla  Facoltà, formalizzare la scelta dell?ambito disciplinare in cui svolgerà  la prova finale presentando domanda presso la Segreteria Studenti  utilizzando l?apposito modulo reperibile in rete, indicando l'ambito  caratterizzante del Corso di Laurea in cui intende svolgere la prova  finale ed il nome del docente di riferimento. Sono ambiti disciplinari  caratterizzanti per il conseguimento della laurea in Scienze e Tecniche  di Psicologia Generale e Sperimentale 
Gli esami di laurea si svolgono in tre appelli distribuiti nel  corso dell?anno accademico (invernale, estivo, autunnale). Il calendario  viene definito annualmente dalla Facoltà al momento della  programmazione didattica. Per accedere alla prova finale occorre essere  in regola con il pagamento delle tasse o dei contributi e avere  acquisito tutti i crediti attribuiti alle attività formative previste  dal piano degli studi (175 CFU). Tenendo presenti i relatori indicati  dagli studenti laureandi di ogni data seduta, il Preside della Facoltà  forma, in base a proposta del Presidente del Corso di Laurea, le  Commissioni. Tali commissioni dovranno essere formate da almeno tre  membri, di cui uno sia il docente che ha seguito lo studente ed almeno  uno sia di ruolo. Tutti i membri dovranno essere docenti della Facoltà  di Psicologia. 
  Fase 3: esecuzione del lavoro 
In questo periodo lo studente  eseguirà il lavoro della prova finale, con un carico complessivo tipico  di 120 ore, sotto la supervisione del relatore e scriverà il relativo  elaborato, previsto essere, tipicamente, di circa 20-30 cartelle. 
  Fase 4: consegna del lavoro 
Lo studente sarà tenuto a consegnare l?elaborato entro e non oltre i 10 giorni dalla data della seduta di discussione pubblica. 
  Fase 5: discussione e proclamazione 
Nella data prefissata si  riuniranno le Commissioni e lo studente esporrà pubblicamente la propria  tesi di fronte ad una Commissione formata almeno da tre membri come  specificato al punto 2 più eventuali membri esterni. Gli studenti  giudicati idonei saranno proclamati nella stessa seduta. 
Ultimo aggiornamento
16.02.2023