Menù principale
B001528 - PSICOLOGIA CLINICA
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
I modelli della psicologia clinica: presupposti epistemologici e teorico-clinici, criteri di definizione del disagio psicologico e del cambiamento, modalità di gestione della relazione di aiuto. Rassegna delle principali sindromi psicopatologiche. Aspetti caratterizzanti l'atteggiamento e la relazione clinica, peculiarità metodologiche della psicologia clinica e suoi ambiti di intervento. I principali ambiti di intervento dello psicologo clinico.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Kring, A. M., Davison, G. C., Neale, J. M., & Johnson, S. L. (a cura di). (2008). Psicologia Clinica (Terza Edizione Italiana) Zanichelli. (escludere il capitolo 17).
Dazzi, N., Lingiardi, V., & Gazzillo, F. (a cura di). (2009). La diagnosi in psicologia clinica: Personalità e psicopatologia: Raffaello Cortina.
Taylor, S. (2006). Disturbi di panico: Monduzzi. (tranne capp. 5, 7, 14, 17; escludere anche da pag. 107 a pag.116 e da pag. 190 a pag. 196).
Dazzi, N., Lingiardi, V., & Gazzillo, F. (a cura di). (2009). La diagnosi in psicologia clinica: Personalità e psicopatologia: Raffaello Cortina.
Taylor, S. (2006). Disturbi di panico: Monduzzi. (tranne capp. 5, 7, 14, 17; escludere anche da pag. 107 a pag.116 e da pag. 190 a pag. 196).
Obiettivi Formativi
Fornire un quadro teorico di riferimento della psicologia clinica. Fornire un panorama dei modelli utilizzabili nei diversi ambiti di intervento della psicologia clinica, degli elementi che li accomunano e di quelli che li differenziano. Fornire alcuni strumenti di base necessari per valutare i diversi tipi di richiesta di aiuto psicologico. Approfondimento di uno specifico aspetto psicopatologico al fine di chiarire: 1) il passaggio dalle ricerche sperimentali e quasi-sperimentali all'intervento clinico; 2) l'analisi della domanda e il processo diagnostico in psicologia clinica; 3) caratteristiche e modalità di utilizzazione di alcuni strumenti clinici di indagine psicologica; 4) la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, la conduzione del primo colloquio, la gestione della relazione.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
lezioni frontali
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto con domande aperte su tutti i testi
Programma del corso
Lo scopo del presente insegnamento è quello di illustrare i fondamenti della disciplina nella pluralità, spesso inconciliabile, dei suoi indirizzi teorici. Si cercherà quindi di stimolare un giudizio critico attraverso l'analisi epistemologica e metodologica delle diverse teorie cliniche. Elemento unificante dell'insegnamento sarà l'assunzione di una prospettiva empirica che privilegia il rigore del metodo scientifico alle mode, orientamenti o scuole che ciclicamente prendono il sopravvento all'interno della psicologia. Nella parte applicativa si approfondiranno le diverse sindromi psicopatologiche. Infine, la parte monografica verterà sull'approfondimento si un singolo disturbo allo scopo di illustrare le diverse fasi dell'intervento clinico.