Menù principale
B001367 - PSICOLOGIA COGNITIVA
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Crediti Formativi
6
Ore Didattica
40
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
Vengono trattati i seguenti argomenti: Sviluppo storico della Psicologia Cognitiva; Teorie sulle basi neurali dei processi cognitivi (con particolare riferimento ai processi di categorizzazione); Modelli di ricerca e tecniche di indagine; Strumenti per valutare e autovalutarei processi cognitivi; dissociazione tra processi espliciti e processi impliciti.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
M. Gazzaniga. Neuroscienze Cognitive (2009). Zanichelli.
Articoli scientifici forniti a lezione.
Articoli scientifici forniti a lezione.
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire a) una conoscenza della ricerca contemporanea in settori delle neuroscienze cognitive; b) una conoscenza di base della relazione tra i processi cognitivi e l'ambiente in cui essi operano.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
lezioni frontali con impiego di power point
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto e orale
Programma del corso
1) Sviluppo storico della psicologia cognitiva; cognitivismo; elaborazione seriale/parallela, modelli principali dei processi cognitivi (memoria, attenzione, percezione). 2) rapporto tra Psicologia cognitiva e neuroscienza cognitiva; sviluppo delle neuroscienze cognitive.3) elaborazione dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso; interazione variabili sensoriali e cognitive nel riconoscimento di oggetti. 4) Tecniche di indagine dei processi cognitivi; approccio comportamentale (accuratezza tempi di reazione); approccio psicofisiologico (potenziali evocati, stimolazione magnetica transcranica). 5) organizzazione della conoscenza; teorie sulla categorizzazione: ipotesi percettivo/funzionale, ipotesi dominio specifico, dissociazione living non living. 6) dissociazione processi impliciti e processi espliciti; la coscienza.