Menù principale
B000389 - PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Secondo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K BENVENUTI PAOLA
- Cognomi L-Z MENONI EZIO
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Il corso prepara alla conoscenza di una semeiotica psicopatologica che permette di individuare le forme cliniche del disturbo mentale categorizzate secondo i sistemi diagnostici attuali per la formulazione di un'ipotesi diagnostica. La parte relativa alla psicopatologia evolutiva comprende lo studio dell'intero ciclo vitale nelle sue fasi di transizione e delle teorie dello sviluppo normale che rappresentano le cornici di riferimento per comprendere le evoluzioni a rischio psicopatologico.
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Il corso prepara alla conoscenza di una semeiotica psicopatologica che permette di individuare le forme cliniche del disturbo mentale categorizzate secondo i sistemi diagnostici attuali per la formulazione di un'ipotesi diagnostica. La parte relativa alla psicopatologia evolutiva comprende lo studio dell'intero ciclo vitale nelle sue fasi di transizione e delle teorie dello sviluppo normale che rappresentano le cornici di riferimento per comprendere le evoluzioni a rischio psicopatologico.
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Giberti F., Rossi R.(2007) : Manuale di psichiatria. VI Ed., Padova, Piccin
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Giberti F., Rossi R.(2007) : Manuale di psichiatria. VI Ed., Padova, Piccin
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Giberti F., Rossi R.(2007) : Manuale di psichiatria. VI Ed., Padova, Piccin
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Giberti F., Rossi R.(2007) : Manuale di psichiatria. VI Ed., Padova, Piccin
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Giberti F., Rossi R.(2007) : Manuale di psichiatria. VI Ed., Padova, Piccin
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Giberti F., Rossi R.(2007) : Manuale di psichiatria. VI Ed., Padova, Piccin
Benvenuti P. (a cura) (2007): Psicopatologia nell'arco della vita. Firenze, SEID
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Acquisire le conoscenze fondamentali sui disturbi delle funzioni psicologiche e sulla semeiotica psicopatologica in riferimento al processo diagnostico e ai principali sistemi diagnostici attuali. Conoscere alcune sindromi cliniche correlate ai cambiamenti psicologici nel ciclo vitale individuale e i loro principali fattori di rischio e conoscerne le implicazioni per lo sviluppo tipico e a rischio
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Acquisire le conoscenze fondamentali sui disturbi delle funzioni psicologiche e sulla semeiotica psicopatologica in riferimento al processo diagnostico e ai principali sistemi diagnostici attuali. Conoscere alcune sindromi cliniche correlate ai cambiamenti psicologici nel ciclo vitale individuale e i loro principali fattori di rischio e conoscerne le implicazioni per lo sviluppo tipico e a rischio
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
lezioni frontali e discussione
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
lezioni frontali e discussione
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
esame orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
esame scritto e orale
Programma del corso - Cognomi A-K
Il metodo clinico. Psicopatologia generale: disturbi delle senso- percezioni, disturbi del pensiero, disturbi della coscienza e della coscienza dell'Io, disturbi dell'affettività, disturbi delle funzioni cognitive. Psicopatologia e diagnosi in psicologia clinica.
Disturbi dell'umore, Disturbi d'ansia, Disturbi del comportamento alimentare, Disturbi somatoformi e disturbi dell'esperienza somatica, Disturbi dissociativi, Disturbi di personalità, Schizofrenia, Sindromi psicorganiche. I principali sistemi diagnostici e il loro uso in psicologia clinica. Psicopatologia dello sviluppo: fattori di rischio e fattori protettivi nello sviluppo. Il processo di crisi. Eventi stressanti e psicopatologia. Esperienze traumatiche e implicazioni per lo sviluppo. Disturbi collegati alla genitorialità; dinamiche psicologiche nella relazione genitoriale correlate ad uno sviluppo tipico e a rischio; psicopatologia genitoriale e implicazioni per lo sviluppo
Disturbi dell'umore, Disturbi d'ansia, Disturbi del comportamento alimentare, Disturbi somatoformi e disturbi dell'esperienza somatica, Disturbi dissociativi, Disturbi di personalità, Schizofrenia, Sindromi psicorganiche. I principali sistemi diagnostici e il loro uso in psicologia clinica. Psicopatologia dello sviluppo: fattori di rischio e fattori protettivi nello sviluppo. Il processo di crisi. Eventi stressanti e psicopatologia. Esperienze traumatiche e implicazioni per lo sviluppo. Disturbi collegati alla genitorialità; dinamiche psicologiche nella relazione genitoriale correlate ad uno sviluppo tipico e a rischio; psicopatologia genitoriale e implicazioni per lo sviluppo
Programma del corso - Cognomi L-Z
Il metodo clinico. Psicopatologia generale: disturbi delle senso- percezioni, disturbi del pensiero, disturbi della coscienza e della coscienza dell'Io, disturbi dell'affettività, disturbi delle funzioni cognitive. Psicopatologia e diagnosi in psicologia clinica.
Disturbi dell'umore, Disturbi d'ansia, Disturbi del comportamento alimentare, Disturbi somatoformi e disturbi dell'esperienza somatica, Disturbi dissociativi, Disturbi di personalità, Schizofrenia, Sindromi psicorganiche. I principali sistemi diagnostici e il loro uso in psicologia clinica. Psicopatologia dello sviluppo: fattori di rischio e fattori protettivi nello sviluppo. Il processo di crisi. Eventi stressanti e psicopatologia. Esperienze traumatiche e implicazioni per lo sviluppo. Disturbi collegati alla genitorialità; dinamiche psicologiche nella relazione genitoriale correlate ad uno sviluppo tipico e a rischio; psicopatologia genitoriale e implicazioni per lo sviluppo
Disturbi dell'umore, Disturbi d'ansia, Disturbi del comportamento alimentare, Disturbi somatoformi e disturbi dell'esperienza somatica, Disturbi dissociativi, Disturbi di personalità, Schizofrenia, Sindromi psicorganiche. I principali sistemi diagnostici e il loro uso in psicologia clinica. Psicopatologia dello sviluppo: fattori di rischio e fattori protettivi nello sviluppo. Il processo di crisi. Eventi stressanti e psicopatologia. Esperienze traumatiche e implicazioni per lo sviluppo. Disturbi collegati alla genitorialità; dinamiche psicologiche nella relazione genitoriale correlate ad uno sviluppo tipico e a rischio; psicopatologia genitoriale e implicazioni per lo sviluppo