Menù principale
B000385 - PSICOLOGIA DEL LAVORO
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Secondo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K MAROCCI GIOVANNI
- Cognomi L-Z SCATOLINI EZIO
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Fondamenti di psicologia del lavoro. Analisi storico-filosofica del rapporto uomo/lavoro, organizzazione/istituzione. La psicosociologia del lavoro e la centralità della dimensione soggettiva. Teorie e tecniche dei piccoli gruppi. Le dinamiche di relazione e di comunicazione in funzione della diagnosi e per la gestione dei piccoli gruppi nel mondo del lavoro. Teorie e tecniche di intervento nel lavoro e nell'organizzazione. Diagnosi, ricerca ed intervento dello psicologo nell'ambito del lavoro
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
I Fondamenti della Psicologia del Lavoro, Storia della Soggettività nel lavoro, Cenni della teoria della Complessità, Il conflitto e l'organizzazione. Verranno esaminati alcuni temi inerenti allo studio delle dinamiche lavorative, prendendo in considerazione le differenti variabili psico-sociologiche che influenzano i comportamenti delle e nelle organizzazioni. In particolare le teorie e tecniche dei piccoli gruppi. La diagnosi organizzativa e lo psicologo del lavoro: la ricerca-intervento come
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
- Argentero, P., Cortese, C., Piccardo, C., (2008). Psicologia del lavoro. Ed. Cortina, Milano.
- Avallone, F. (1994 ). Psicologia del lavoro. Ed. Carocci, Roma.
- Barus-Michel. J., Enriquez, E., Lévy, A., (a cura di , 2005). Dizionario di Psicosociologia. Ed. Cortina, Milano.
- Marocci, G. (1994). Inventare l'organizzazione. Ed. Psicologia, Roma.
- Spaltro, E. (2003). La forza di fare le cose. Ed. Pendragon, Bologna.
- Scatolini, E., Farnese, M.L., (2001). Legami di valore. Ed. Patron, Bologna. - Schein, E., (2001). La consulenza di processo. Ed. Cortina, Milano.
- Kaneklin, C., Piccardo, C., Scaratti G., (a cura di, 2010). La Ricerca-Azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi. Ed. Cortina, Milano, 2010.
- Avallone, F. (1994 ). Psicologia del lavoro. Ed. Carocci, Roma.
- Barus-Michel. J., Enriquez, E., Lévy, A., (a cura di , 2005). Dizionario di Psicosociologia. Ed. Cortina, Milano.
- Marocci, G. (1994). Inventare l'organizzazione. Ed. Psicologia, Roma.
- Spaltro, E. (2003). La forza di fare le cose. Ed. Pendragon, Bologna.
- Scatolini, E., Farnese, M.L., (2001). Legami di valore. Ed. Patron, Bologna. - Schein, E., (2001). La consulenza di processo. Ed. Cortina, Milano.
- Kaneklin, C., Piccardo, C., Scaratti G., (a cura di, 2010). La Ricerca-Azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi. Ed. Cortina, Milano, 2010.
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
• Marocci, G. (1994). Inventare l'organizzazione. Ed. Psicologia, Roma.
• Majer, V., e Marocci, G. (2003) (a cura di). Il clima organizzativo. Modelli teorici e ricerche empiriche. Carocci, Roma.
• Argentero, P., Cortese, C.G., e Piccardo, C. (2008) (a cura di). Psicologia del lavoro. Raffaello Cortina, Milano.
• Majer, V., e Marocci, G. (2003) (a cura di). Il clima organizzativo. Modelli teorici e ricerche empiriche. Carocci, Roma.
• Argentero, P., Cortese, C.G., e Piccardo, C. (2008) (a cura di). Psicologia del lavoro. Raffaello Cortina, Milano.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Approfondire ed integrare le conoscenze sulla rilevanza dell'aspetto soggettivo nella dimensione lavorativa. Evidenziare campi di analisi e di intervento dello psicologo nel rapporto efficienza/benessere soggettivo. Conoscere ed analizzare delle dinamiche che regolano la convivenza sociale. Approfondire la conoscenza delle fenomenologie dei gruppi e consapevolezza delle funzioni di apprendimento, comando e aiuto nei piccoli gruppi di lavoro. Presa di coscienza ed approfondimento delle tecniche psicologiche di ricerca-intervento nell'ambito del lavoro e dell'organizzazione. Teorie e tecniche collegate al processo di consulenza.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Il Corso intende fornire agli studenti gli strumenti per fare fronte al processo di trasformazione e sviluppo del mondo del lavoro, e per approfondire ed integrare le conoscenze sulla rilevanza dell'aspetto soggettivo nella dimensione lavorativa. Approfondire la conoscenza del funzionamento interno ai gruppi e tra gruppi di lavoro (e non) nelle organizzazioni. La psicosociologia come scienza dell'azione e del cambiamento. Si metteranno in evidenza i campi di analisi e di intervento dell'esperto di Risorse Umane nel rapporto efficienza/benessere.
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
I metodi didattici usati nel corso saranno: lezioni, seminari, discussioni, esercitazioni di gruppo. Per migliorare le conoscenze e per facilitare il lavoro di apprendimento saranno attivati gruppi di lavoro su tematiche specifiche e saranno presenti delle testimonianze del mondo imprenditoriale privato, pubblico e di quello cooperativo inerenti ai temi affrontati durante le lezioni.
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
I metodi didattici usati nel corso saranno: lezioni, seminari, discussioni, esercitazioni di gruppo. Per migliorare le conoscenze e per facilitare il lavoro di apprendimento saranno attivati gruppi di lavoro su tematiche specifiche e saranno presenti delle testimonianze del mondo imprenditoriale privato, pubblico e di quello cooperativo inerenti ai temi affrontati durante le lezioni.
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
esame orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
esame orale
Programma del corso - Cognomi A-K
Fondamenti di psicologia del lavoro. Analisi storico-filosofica del rapporto uomo/lavoro, organizzazione/istituzione. Le teorie psicologiche nel lavoro. La psicosociologia del lavoro
e la centralità della dimensione soggettiva.
Gruppi e culture di socializzazione. Teorie e tecniche dei piccoli gruppi. Le dinamiche di relazione e di comunicazione in funzione della diagnosi e per la gestione dei piccoli gruppi nel mondo del lavoro. Intervento Psicosociale. Teorie e tecniche di intervento nel lavoro e nell'organizzazione. Diagnosi, ricerca ed intervento dello psicologo nell'ambito del lavoro e dell'organizzazione. Tipologie di interventi. La gestione del conflitto. Tipologie ambiti e settori di intervento. Cenni di consulenza.
e la centralità della dimensione soggettiva.
Gruppi e culture di socializzazione. Teorie e tecniche dei piccoli gruppi. Le dinamiche di relazione e di comunicazione in funzione della diagnosi e per la gestione dei piccoli gruppi nel mondo del lavoro. Intervento Psicosociale. Teorie e tecniche di intervento nel lavoro e nell'organizzazione. Diagnosi, ricerca ed intervento dello psicologo nell'ambito del lavoro e dell'organizzazione. Tipologie di interventi. La gestione del conflitto. Tipologie ambiti e settori di intervento. Cenni di consulenza.
Programma del corso - Cognomi L-Z
Il corso si propone di fornire una solida conoscenza degli aspetti teorici, di ricerca e pratico-professionali che caratterizzano la Psicologia del lavoro. Gli "obiettivi chiave" sono comprendere e usare i principali costrutti utili per lo studio delle condotte lavorative in una prospettiva psicosociale; comprendere e discutere criticamente gli argomenti proposti. Ci si propone essenzialmente di analizzare e approfondire i presupposti teorici relativi alla qualità della vita lavorativa e le relative conseguenze per individuo e organizzazione. I principali obiettivi didattici sono quelli di far acquisire le conoscenze essenziali per: a) analizzare e valutare le condizioni di lavoro e i potenziali work stressor; b) analizzare e valutare le conseguenze di tali condizioni di lavoro. Si analizzeranno le Principali teorie e aree di ricerca in psicologia del lavoro, i
Cambiamenti del lavoro e dei lavoratori ed effetti psicosociali, i Valori e significati del lavoro nella vita delle persone, le attività lavorativa. La prestazione e i suoi esiti e le Motivazioni, emozioni e lavoro
Cambiamenti del lavoro e dei lavoratori ed effetti psicosociali, i Valori e significati del lavoro nella vita delle persone, le attività lavorativa. La prestazione e i suoi esiti e le Motivazioni, emozioni e lavoro