Menù principale
B000191 - PSICOLOGIA GENERALE
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Primo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K MARZI TESSA
- Cognomi L-Z MARZI TESSA
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Argomenti del corso: storia della psicologia e prospettive moderne, aspetti metodologici, sensazione e percezione, riconoscimento visivo, attenzione e coscienza, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, la comunicazione, il sonno, emozione e motivazione.
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Argomenti del corso: storia della psicologia e prospettive moderne, aspetti metodologici, sensazione e percezione, riconoscimento visivo, attenzione e coscienza, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, la comunicazione, il sonno, emozione e motivazione.
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Mecacci, L. (a cura di) (2001). Manuale di psicologia generale. Giunti, Firenze
Mecacci, L. (2008). Manuale di storia della psicologia. Giunti, Firenze.
Mecacci, L. (2008). Manuale di storia della psicologia. Giunti, Firenze.
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Mecacci, L. (a cura di) (2001). Manuale di psicologia generale. Giunti, Firenze
Mecacci, L. (2008). Manuale di storia della psicologia. Giunti, Firenze.
Mecacci, L. (2008). Manuale di storia della psicologia. Giunti, Firenze.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sui principali concetti, approcci e metodi di ricerca in psicologia.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sui principali concetti, approcci e metodi di ricerca in psicologia.
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
Lezioni con proiezioni di presentazioni in PowerPoint e filmati in aula
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
Lezioni con proiezioni di presentazioni in PowerPoint e filmati in aula
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
esame scritto e orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
esame scritto e orale
Programma del corso - Cognomi A-K
I Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
Introduzione storica alla psicologia. Metodologia ed epistemologia nella ricerca psicologica. Basi biologiche del comportamento. Problematiche di misurazione in psicologia.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base relative agli sviluppi storici e metodologici della psicologia. Approfondire i rapporti tra psicologia e neuroscienze.
II Modulo (n. 3 CFU)
Argomento Il comportamento umano ed animale. Attenzione e coscienza. La veglia e sonno. Le Emozioni e le motivazioni. La personalità e le differenze individuali.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base indispensabili per comprendere i fattori biologici e psicologici che determinano e modulano il comportamento umano ed animale.
III Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
Processi cognitivi: percezione, attenzione, apprendimento e memoria, immaginazione, linguaggio, intelligenza, pensiero e categorizzazione.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni fondamentali per lo studio dei processi cognitivi.
Argomento
Introduzione storica alla psicologia. Metodologia ed epistemologia nella ricerca psicologica. Basi biologiche del comportamento. Problematiche di misurazione in psicologia.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base relative agli sviluppi storici e metodologici della psicologia. Approfondire i rapporti tra psicologia e neuroscienze.
II Modulo (n. 3 CFU)
Argomento Il comportamento umano ed animale. Attenzione e coscienza. La veglia e sonno. Le Emozioni e le motivazioni. La personalità e le differenze individuali.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base indispensabili per comprendere i fattori biologici e psicologici che determinano e modulano il comportamento umano ed animale.
III Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
Processi cognitivi: percezione, attenzione, apprendimento e memoria, immaginazione, linguaggio, intelligenza, pensiero e categorizzazione.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni fondamentali per lo studio dei processi cognitivi.
Programma del corso - Cognomi L-Z
I Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
Introduzione storica alla psicologia. Metodologia ed epistemologia nella ricerca psicologica. Basi biologiche del comportamento. Problematiche di misurazione in psicologia.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base relative agli sviluppi storici e metodologici della psicologia. Approfondire i rapporti tra psicologia e neuroscienze.
II Modulo (n. 3 CFU)
Argomento Il comportamento umano ed animale. Attenzione e coscienza. La veglia e sonno. Le Emozioni e le motivazioni. La personalità e le differenze individuali.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base indispensabili per comprendere i fattori biologici e psicologici che determinano e modulano il comportamento umano ed animale.
III Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
Processi cognitivi: percezione, attenzione, apprendimento e memoria, immaginazione, linguaggio, intelligenza, pensiero e categorizzazione.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni fondamentali per lo studio dei processi cognitivi.
Argomento
Introduzione storica alla psicologia. Metodologia ed epistemologia nella ricerca psicologica. Basi biologiche del comportamento. Problematiche di misurazione in psicologia.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base relative agli sviluppi storici e metodologici della psicologia. Approfondire i rapporti tra psicologia e neuroscienze.
II Modulo (n. 3 CFU)
Argomento Il comportamento umano ed animale. Attenzione e coscienza. La veglia e sonno. Le Emozioni e le motivazioni. La personalità e le differenze individuali.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni teoriche di base indispensabili per comprendere i fattori biologici e psicologici che determinano e modulano il comportamento umano ed animale.
III Modulo (n. 3 CFU)
Argomento
Processi cognitivi: percezione, attenzione, apprendimento e memoria, immaginazione, linguaggio, intelligenza, pensiero e categorizzazione.
Obiettivi formativi
Fornire le nozioni fondamentali per lo studio dei processi cognitivi.