Menù principale
B008034 - PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE E DELL'ATTENZIONE
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Annualità singola
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Crediti Formativi
12
Ore Didattica
80
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
Il corso prenderà in rassegna i meccanismi neurali e le proprietà funzionali di tutti e 5 i sistemi sensoriali degli essere umani.Particolare attenzione sarà rivolta alla percezione visiva di cui verranno presentate le caratteristiche sia in termini di percezione spaziale (localizzazione spaziale di stimoli visivi e ricostruzione dell'immagine tridimensionale del mondo) che temporale.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Sensazione e percezione (Wolfe J., Kluender K., Levi D. Zanichelli 2007)
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è quello di illustrare i meccanismi neuronali e i processi percettivi che sottendono l'analisi dei segnali in tutte e 5 le modalità sensoriali.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Spiegazione in aula dei contenuti del testo di riferimento con integrazione su argomenti specifici delle più recenti scoperte in ambito delle neuroscienze.
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto e orale
Programma del corso
Percezione visiva: biologia del sistema percettivo visivo. I primi stadi della percezione visiva: la retina e la trasduzione dei segnali luminosi. La visione spaziale: le cellule gangliari retiniche, il Nucleo Genicolato Laterale, V1. La percezione e il riconoscimento di oggetti: segregazione Figura/Sfondo, i principi della Gestalt, la percezione di facce. La percezione dei colori: i principi basilari per la percezione dei colori, oltre la tricromaticità: cellule ad opponenza di colore nel Nucleo Genicolato Laterale. La percezione dello spazio e visione binoculare: accomodazione e convergenza, le basi fisiologiche del rivalità binoculare. La percezione del movimento: il problema dell'apertura, neuroni per la detezione di movimento in MT(V5).
Percezione sensoriale acustica, tattile, olfattiva e gustativa: la fisica dei suoni: ampiezza e frequenza,la fisiologia del sistema percettivo acustico. La localizzazione spaziale dei suoni: differenza temporale interaurale, differenza di intensità interaurale, suoni complessi, armoniche e timbri. La percezione della musica e del linguaggio: la percezione del linguaggio, aree corticali implicate nella percezione del linguaggio. Il tatto: la fisiologia del sistema tattile, percezione ed azione, le interazione del sistema tattile con le altre modalità sensoriali. L'olfatto: la fisiologia del sistema olfattivo, il sistema olfattivo umano, dalla chimica alla percezione degli odori. Il gusto: taste versus flavour, anatomia e fisiologia del sistema gustativo, i quattro sapori basilari: salato, amaro, dolce e acido.
Percezione sensoriale acustica, tattile, olfattiva e gustativa: la fisica dei suoni: ampiezza e frequenza,la fisiologia del sistema percettivo acustico. La localizzazione spaziale dei suoni: differenza temporale interaurale, differenza di intensità interaurale, suoni complessi, armoniche e timbri. La percezione della musica e del linguaggio: la percezione del linguaggio, aree corticali implicate nella percezione del linguaggio. Il tatto: la fisiologia del sistema tattile, percezione ed azione, le interazione del sistema tattile con le altre modalità sensoriali. L'olfatto: la fisiologia del sistema olfattivo, il sistema olfattivo umano, dalla chimica alla percezione degli odori. Il gusto: taste versus flavour, anatomia e fisiologia del sistema gustativo, i quattro sapori basilari: salato, amaro, dolce e acido.