Menù principale
B001392 - PSICOBIOLOGIA ED ELEMENTI DI NEUROSCIENZE COGNITIVE DELLO SVILUPPO
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Crediti Formativi
6
Ore Didattica
40
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
Introduzione alla psicobiologia. Esempi di approccio psicobiologico allo studio del comportamento e delle funzioni neurali. L'approccio psicobiologico allo studio dello sviluppo del comportamento. Formazione dei circuiti neurali. Lo sviluppo della corteccia. Metodologie in psicobiologia dello sviluppo. Determinanti genetici e ruolo dell'esperienza nello sviluppo delle connessioni nervose. Periodi critici nello sviluppo. Effetti a lungo termine di esperienze precoci. Plasticità intermodale.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Nicoletta Berardi e Tommaso Pizzorusso, Psicobiologia dello sviluppo, Laterza editore, (2006); materiale fornito dal docente
Obiettivi Formativi
Fornire le basi per la comprensione dell'approccio psicobiologico allo studio del comportamento e delle funzioni neurali e del loro sviluppo. Fornire le basi per la comprensione dello sviluppo dei circuiti neurali, del ruolo svolto dall'esperienza in tale sviluppo e dell'esistenza di periodi critici. Fornire le basi per la comprensione delle basi neurali dello sviluppo del comportamento e delle interazioni geni-ambiente in tale sviluppo
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
lezioni frontali, seminari
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto e orale
Programma del corso
Introduzione alla psicobiologia. Esempi di approccio psicobiologico allo studio del comportamento e delle funzioni neurali. Psicobiologia della memoria. Psicobiologia delle emozioni. Psicobiologia della motivazione. Psicobiologia delle cure materne. L'approccio psicobiologico allo studio dello sviluppo del comportamento. Formazione dei circuiti neurali: neurogenesi, sviluppo degli assoni, sviluppo delle connessioni sinaptiche, mielinizzazione. La morte neurale durante lo sviluppo. Lo sviluppo della corteccia. Metodologie in psicobiologia dello sviluppo. Determinanti genetici e ruolo dell'esperienza nello sviluppo delle connessioni nervose. Lo sviluppo dei sistemi e delle funzioni sensoriali. Periodi critici nello sviluppo.
Effetti a lungo termine di esperienze precoci. Plasticità intermodale.
Effetti a lungo termine di esperienze precoci. Plasticità intermodale.