Menù principale
B000392 - PRINCIPI DI IPNOLOGIA
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Crediti Formativi
6
Ore Didattica
40
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
Definizione del sonno. Metodi di studio del sonno. I livelli di organizzazione del sonno: sonno REM e sonno NonREM, ciclo, episodio. Modificazioni del sonno provocate sperimentalmente (privazione, disorganizzazione), e loro effetti sul comportamento e sui processi cognitivi. I ritmi biologici. Sonno e abitudini. Ontogenesi e filogenesi del sonno. Neurofisiologia e neurochimica del sonno. Elementi generali di psicologia del sonno: memoria e sogno. Psico-patologia e sonno.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Frequentanti:
-Fagioli I. e Salzarulo P., Psicologia e fisiologia del sonno, cap. 3, in Sirigatti S. (Ed.). Manuale di psicologia generale. UTET, Torino, 1995.
-Salzarulo P. e Ficca G. La mente nel sonno, Laterza, Roma-Bari, 2004 (consigliato) o in alternativa, Salzarulo P., Come dormiamo, Giunti, Firenze, 2007.
-Ulteriore materiale sarà fornito durante le lezioni.
Non frequentanti.
- Fagioli I. e Salzarulo P., Psicologia e fisiologia del sonno, cap. 3, in Sirigatti S.
(Ed.). Manuale di psicologia generale. UTET, Torino, 1995
- Salzarulo P. e Ficca G. La mente nel sonno, Laterza, Roma-Bari, 2004.
- Salzarulo P., Il primo sonno, Bollati Boringheri, Torino, 2003.
- Horne, J. Perché dormiamo: le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri
mammiferi. Armando, Torino, 1988.(Introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 4.7 e 4.8, cap. 5.2, 5.3, dal 5.7 al 5.10 compresi, cap. 6.2, dal 6.6 al 6.10 compresi, cap 7 leggere, cap. 8 leggere)
- Lezioni del corso (saranno disponibili tutte in copisteria alla fine del corso)
-Fagioli I. e Salzarulo P., Psicologia e fisiologia del sonno, cap. 3, in Sirigatti S. (Ed.). Manuale di psicologia generale. UTET, Torino, 1995.
-Salzarulo P. e Ficca G. La mente nel sonno, Laterza, Roma-Bari, 2004 (consigliato) o in alternativa, Salzarulo P., Come dormiamo, Giunti, Firenze, 2007.
-Ulteriore materiale sarà fornito durante le lezioni.
Non frequentanti.
- Fagioli I. e Salzarulo P., Psicologia e fisiologia del sonno, cap. 3, in Sirigatti S.
(Ed.). Manuale di psicologia generale. UTET, Torino, 1995
- Salzarulo P. e Ficca G. La mente nel sonno, Laterza, Roma-Bari, 2004.
- Salzarulo P., Il primo sonno, Bollati Boringheri, Torino, 2003.
- Horne, J. Perché dormiamo: le funzioni del sonno negli esseri umani e negli altri
mammiferi. Armando, Torino, 1988.(Introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 4.7 e 4.8, cap. 5.2, 5.3, dal 5.7 al 5.10 compresi, cap. 6.2, dal 6.6 al 6.10 compresi, cap 7 leggere, cap. 8 leggere)
- Lezioni del corso (saranno disponibili tutte in copisteria alla fine del corso)
Obiettivi Formativi
Fornire le conoscenze di base sui metodi di studio nella ricerca sul sonno e sui processi fisiologici e psicologici del sonno.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Lezioni in aula + esercitazioni in aula e/o in laboratorio.
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame orale
Programma del corso
Definizione del sonno. Metodi di studio del sonno. I livelli di organizzazione del sonno: sonno REM e sonno NonREM, ciclo, episodio. Modificazioni del sonno provocate sperimentalmente (privazione, disorganizzazione), e loro effetti sul comportamento e sui processi cognitivi. I ritmi biologici. Sonno e abitudini. Ontogenesi e filogenesi del sonno. Neurofisiologia e neurochimica del sonno. Elementi generali di psicologia del sonno: memoria e sogno. Psico-patologia e sonno.