Menù principale
B001513 - METODI E TECNICHE DI STUDIO DELLO SVILUPPO
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Metodi Didattici
Modalità di verifica apprendimento
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
Denominazione del corso di insegnamento: Metodi e tecniche di studio dello sviluppo
settore scientifico-disciplinare: M-PSI/04
anno di corso: III
frequenza obbligatoria: no
sede del corso di insegnamento: Torretta
Corso di laurea L-24 in : Scienze e tecniche psicologiche
Curriculum in: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Cognome e nome del Docente: Menesini Ersilia
settore scientifico-disciplinare: M-PSI/04
anno di corso: III
frequenza obbligatoria: no
sede del corso di insegnamento: Torretta
Corso di laurea L-24 in : Scienze e tecniche psicologiche
Curriculum in: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Cognome e nome del Docente: Menesini Ersilia
Contenuto del corso
Metodi e tecniche di osservazione del comportamento infantile; il colloquio in età evolutiva; la valutazione dello sviluppo mediante questionari, scale e disegni sperimentali
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
D'Odorico (1990), L'osservazione del comportamento infantile, Cortina Editore , Milano. (Capitoli: 4,5,6,7,8)
Camaioni, L., Aureli, T., Perrucchini, P. (2004), Osservare e valutare il comportamento infantile, Il Mulino,
Bologna.
Lis A., Venuti P., De Zordo M. R. (1995) Il colloquio come strumento psicologico. Firenze: Giunti (capitoli: 1,2,3,4,5,6).
Zammuner V.L.(1998). Tecniche dell'intervista e del questionario. Bologna: Il Mulino (Capitoli 3,4,5)
Camaioni, L., Aureli, T., Perrucchini, P. (2004), Osservare e valutare il comportamento infantile, Il Mulino,
Bologna.
Lis A., Venuti P., De Zordo M. R. (1995) Il colloquio come strumento psicologico. Firenze: Giunti (capitoli: 1,2,3,4,5,6).
Zammuner V.L.(1998). Tecniche dell'intervista e del questionario. Bologna: Il Mulino (Capitoli 3,4,5)
Obiettivi Formativi
A partire dalle conoscenze teoriche lo studente dovrà essere in grado di progettare e condurre alcune osservazioni del comportamento infantile nei diversi contesti di sviluppo; conoscere ed utilizzare alcune tecniche per la conduzione del colloquio in età evolutiva; conoscere ed utilizzare alcuni strumenti per la misura dello sviluppo sociale nell'età scolare ed adolescenziale con particolare attenzione al problema dei diversi informatori e dei vantaggi/svantaggi delle diverse metodologie (scale, questionari, situazioni sperimentali)
Metodi Didattici
Si prevedono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, partecipazione a piccole esperienze di laboratorio e seminari
Modalità di verifica apprendimento
Prova scritta e orale – esame con voto