Menù principale
B001522 - PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
Visione complessiva del processo di formazione attraverso la lettura dei diversi approcci teorici e l'approfondimento della ricerca-azione. Aspetti psicologici dello sviluppo organizzativo e strategie formative per attivare processi di innovazione e cambiamento. Aspetti metodologici relativamente all'analisi della competenza professionale e relativa progettazione formativa. Infine, Principali metodi formativi con relative strategie di apprendimento e modalità di gestione del setting formativo.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
- Battistelli A. (a cura di) (2001). Apprendere partecipando. Guerini Associati, Milano.
- Odoardi C. (a cura di) (2009). Formazione e sviluppo nelle organizzazioni. Innovare e integrare il sistema della formazione continua. OS-Giunti, Firenze.
- Quaglino G.P. (2006). Scritti di formazione 3: 1991-2002. Franco Angeli, Milano.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Kaneklin C., Scaratti G. (a cura di) (1998). Formazione e narrazione. Cortina, Milano.
- Knowles M., (1997). Quando l'adulto impara. Franco Angeli, Milano.
- Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Cortina, Milano.
- Quaglino G.P. (a cura di) (2004). Autoformazione. Cortina, Milano.
- Odoardi C. (a cura di) (2009). Formazione e sviluppo nelle organizzazioni. Innovare e integrare il sistema della formazione continua. OS-Giunti, Firenze.
- Quaglino G.P. (2006). Scritti di formazione 3: 1991-2002. Franco Angeli, Milano.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Kaneklin C., Scaratti G. (a cura di) (1998). Formazione e narrazione. Cortina, Milano.
- Knowles M., (1997). Quando l'adulto impara. Franco Angeli, Milano.
- Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Cortina, Milano.
- Quaglino G.P. (a cura di) (2004). Autoformazione. Cortina, Milano.
Obiettivi Formativi
• Conoscenza dei metodi di ricerca e delle fasi del processo di formazione: analisi della domanda, progettazione formativa, attuazione e gestione del setting formativo, valutazione dell'efficacia dell'intervento.
• Conoscenza dei metodi formativi e delle modalità di scelta in relazione agli apprendimenti e competenze professionali da sviluppare.
• Conoscenza dei principali metodi e strumenti per l'analisi delle competenze professionali e della progettazione formativa nell'ambito dello sviluppo e valorizzazione delle risorse umane.
• Conoscenza dei metodi formativi e delle modalità di scelta in relazione agli apprendimenti e competenze professionali da sviluppare.
• Conoscenza dei principali metodi e strumenti per l'analisi delle competenze professionali e della progettazione formativa nell'ambito dello sviluppo e valorizzazione delle risorse umane.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Laboratorio
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale
Programma del corso
Offrire una visione complessiva del processo di formazione attraverso la lettura dei diversi approcci teorici (psicologia sociale, psicosociologia, azione organizzativa, ecc.) ed in particolare si approfondirà la ricerca-azione. Verranno approfonditi gli aspetti psicologici legati allo sviluppo organizzativo e come la formazione risulti strategica per attivare processi di innovazione e cambiamento nei diversi contesti di lavoro.
Aspetti metodologici relativamente all'analisi della competenza professionale e relativa progettazione formativa. In particolare, si approfondirà l'analisi e lo sviluppo delle competenze.
Verranno delineati i principali metodi formativi con relative strategie di apprendimento e modalità di gestione del setting formativo in presenza e in ambiente e-learning.
Aspetti metodologici relativamente all'analisi della competenza professionale e relativa progettazione formativa. In particolare, si approfondirà l'analisi e lo sviluppo delle competenze.
Verranno delineati i principali metodi formativi con relative strategie di apprendimento e modalità di gestione del setting formativo in presenza e in ambiente e-learning.