Menù principale
B001517 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
La psicologia sociale dei gruppi, struttura e processi di gruppo, il conflitto nei e tra i gruppi, l'identità sociale e le relazioni intergruppo. La psicologia di comunità, modelli teorici di riferimento, reti sociali, welfare state, metodologia della ricerca e dell'intervento. La promozione della salute, il concetto di rischio, la peer education, interventi sulle marginalità.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Speltini, G., Palmonari, A. (2007). I gruppi sociali. Bologna: Il Mulino.
Santinello, M., Dallago, L., Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino.
e una opzione a scelta tra le quattro seguenti:
- Amerio, P. (2009). Giovani al lavoro. Bologna: Il Mulino.
- Dallago, L., Santinello, M., Vieno, A. (2004). Valutare gli interventi psicosociali. Carocci, Roma.
- Dallago, L. (2006). Che cos'è l'empowerment. Carocci, Roma.
- due articoli:
McMahon, S.D., Felix E.D., Halpert, J.A. & Petropoulos A.N. Community violence
exposure and aggression among urban adolescents: testing a cognitive mediator model (2009). Journal of Community Psychology, (37), 7: 895-910.
Ostaszewski, K., Zimmermann, M.A. (2006). The Effects of Cumulative Risks and Promotive Factors on Urban Adolescent Alcohol and Other Drug Use: A Longitudinal Study of Resiliency. American Journal of Community Psychology, 38: 237-249.
Gli articoli sono reperibili gratuitamente on line da un computer che sia riconoscibile come appartenente all'Ateneo di Firenze (es. nelle biblioteche di Ateneo).
Santinello, M., Dallago, L., Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino.
e una opzione a scelta tra le quattro seguenti:
- Amerio, P. (2009). Giovani al lavoro. Bologna: Il Mulino.
- Dallago, L., Santinello, M., Vieno, A. (2004). Valutare gli interventi psicosociali. Carocci, Roma.
- Dallago, L. (2006). Che cos'è l'empowerment. Carocci, Roma.
- due articoli:
McMahon, S.D., Felix E.D., Halpert, J.A. & Petropoulos A.N. Community violence
exposure and aggression among urban adolescents: testing a cognitive mediator model (2009). Journal of Community Psychology, (37), 7: 895-910.
Ostaszewski, K., Zimmermann, M.A. (2006). The Effects of Cumulative Risks and Promotive Factors on Urban Adolescent Alcohol and Other Drug Use: A Longitudinal Study of Resiliency. American Journal of Community Psychology, 38: 237-249.
Gli articoli sono reperibili gratuitamente on line da un computer che sia riconoscibile come appartenente all'Ateneo di Firenze (es. nelle biblioteche di Ateneo).
Obiettivi Formativi
L'obiettivo è la conoscenza delle principali ricerche psicosociali sui gruppi e la competenza relativa al lavoro psicologico nei gruppi, dedicando particolare attenzione agli aspetti della conflittualità nei contesti territoriali e nelle situazioni di marginalità psicosociale.
Ci si propone di analizzare le principali linee di ricerca in psicologia di comunità, acquisendo competenze sulle principali modalità di intervento per lo sviluppo di comunità (profilo di comunità, ricerca azione e valutazione dei progetti).
Ci si propone di analizzare le principali linee di ricerca in psicologia di comunità, acquisendo competenze sulle principali modalità di intervento per lo sviluppo di comunità (profilo di comunità, ricerca azione e valutazione dei progetti).
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo e attività seminariali. Incontri con esperti che operano nel sociale.
La partecipazione ai seminari è facoltativa e non pregiudica l'ammissione all'esame
La partecipazione ai seminari è facoltativa e non pregiudica l'ammissione all'esame
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
Esame scritto e orale
Programma del corso
La psicologia sociale dei gruppi: il concetto di gruppo, gli aspetti strutturali e i processi che si svolgono all'interno dei gruppi, il conflitto nei e tra i gruppi, l'identità sociale e le relazioni intergruppi.
La psicologia di comunità:
principali modelli teorici di riferimento, setting di comunità, empowerment, reti sociali, welfare state, metodologia della ricerca e dell'intervento, ricerca azione.
Individuo, gruppo e comunità di appartenenza. La promozione della salute e il concetto di rischio, la peer education, il lavoro di strada, gli interventi sulle marginalità
La psicologia di comunità:
principali modelli teorici di riferimento, setting di comunità, empowerment, reti sociali, welfare state, metodologia della ricerca e dell'intervento, ricerca azione.
Individuo, gruppo e comunità di appartenenza. La promozione della salute e il concetto di rischio, la peer education, il lavoro di strada, gli interventi sulle marginalità