Menù principale
B001531 - METODI DI INDAGINE IN PSICOLOGIA CLINICA
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Terzo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
epistemologia della ricerca in psicologia clinica, tipologie di disegni di ricerca, tipologie di strumenti di indagine, storia della ricerca in psicoterapia e tipologie di ricerca empirica in psicoterapia, problemi etici e deontologici propri della ricerca in psicologia
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Castiglioni, M., Corradini, A. (2008). Modelli epistemologici in psicologia. Dalla psicoanalisi al costruzionismo. Roma: Carocci.
Dazzi, N., Lingiardi V. & Colli A. (a cura di) (2006). La ricerca empirica in psicoterapia. Milano: Raffaello cortina.
Del Corno, F., Rizzi, P. (a cura di) (2010). La ricerca qualitativa in psicologia clinica. Milano: Raffaello cortina.
Lis, A., Zennaro, A. (1997). Metodologia della ricerca in psicologia clinica. Roma: Carocci.
Dazzi, N., Lingiardi V. & Colli A. (a cura di) (2006). La ricerca empirica in psicoterapia. Milano: Raffaello cortina.
Del Corno, F., Rizzi, P. (a cura di) (2010). La ricerca qualitativa in psicologia clinica. Milano: Raffaello cortina.
Lis, A., Zennaro, A. (1997). Metodologia della ricerca in psicologia clinica. Roma: Carocci.
Obiettivi Formativi
il corso si propone fornire i presupposti teorici ed epistemologici e le relative competenze necessarie ad impostare ed a condurre un progetto di ricerca in psicologia clinica con particolare attenzione ai problemi etici e deontologici
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
lezioni frontali; ricerche di gruppo; seminari di approfondimento
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto e orale
Programma del corso
epistemologia della ricerca in psicologia clinica, tipologie di disegni di ricerca (disegni sperimentali, quasi sperimentali e non sperimentali), metodi di indagine in psicologia clinica (quantitativi, qualitativi e metodi misti), tipologie di strumenti di indagine, efficacia vs efficienza e significatività statistica vs significatività clinica; storia della ricerca in psicoterapia e tipologie di ricerca empirica in psicoterapia, problemi etici e deontologici propri della ricerca in psicologia