Menù principale
B000388 - PSICOLOGIA DINAMICA
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Secondo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K CANDREVA SANDRO
- Cognomi L-Z CALUORI SILVANA
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Psichismo e relazioni nelle organizzazioni nevrotiche, borderline, psicotiche.
Archetipi.
Archetipi.
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Psicodinamica e strutture dello sviluppo psico-affettivo.
Fondamenti teorici della disciplina e suoi sviluppi.
Principali modelli teorico-critici e clinici, comprese le applicazioni terapeutiche.
Concetti fondamentali della psicodinamica, come la pulsione e il desiderio, la "realtà psichica", le difese, il conflitto, ecc., attraverso un confronto critico fra i due orientamenti oggi prevalenti, evolutivistico e strutturalistico.
Fondamenti teorici della disciplina e suoi sviluppi.
Principali modelli teorico-critici e clinici, comprese le applicazioni terapeutiche.
Concetti fondamentali della psicodinamica, come la pulsione e il desiderio, la "realtà psichica", le difese, il conflitto, ecc., attraverso un confronto critico fra i due orientamenti oggi prevalenti, evolutivistico e strutturalistico.
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Scelta di capitoli da:
S. Freud, IL DISAGIO DELLA CIVILTA', Boringhieri o Piano Edizioni
A. Correale, AREA TRAUMATICA E CAMPO ISTITUZIONALE, Borla
Ferro e Riefolo, ISTERIA E CAMPO DELLA DISSOCIAZIONE, Borla
J. Hillman, SENEX E PUER, in PUER AETERNUS, Adelphi
S.Candreva, qb PEZZI DI FISICA METADISICA E PSICOLOGIA, edizione propria
S. Freud, IL DISAGIO DELLA CIVILTA', Boringhieri o Piano Edizioni
A. Correale, AREA TRAUMATICA E CAMPO ISTITUZIONALE, Borla
Ferro e Riefolo, ISTERIA E CAMPO DELLA DISSOCIAZIONE, Borla
J. Hillman, SENEX E PUER, in PUER AETERNUS, Adelphi
S.Candreva, qb PEZZI DI FISICA METADISICA E PSICOLOGIA, edizione propria
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Caluori S. (a cura di) (2003), Le storie che durano. Edizioni ETS, Pisa.
Caluori S., Tilli S.A. (2010), Una psicoanalisi che cammina da sola. Appunti critici sul sintomo, l'inconscio, la rappresentazione. In pubblicazione.
Freud S. (1915-17 e 1932), Lezioni scelte da Introduzione alla psicoanalisi (prima e nuova serie di lezioni). Boringhieri, Torino.
Klein M. (2000), Invidia e gratitudine. Martinelli, Firenze.
Lis A., Stella S., Zavattini G.C. (1999), Manuale di psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna.
Mitchell S.A., Black M., L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno (1996). Bollati Boringhieri, Torino.
Nasio J.-D. (2005), L'Edipo. Il concetto cruciale della psicoanalisi. Ediz. Magi, Roma.
Winnicott D.W. (1971), Gioco e realtà. Armando Ed., Roma.
Zino L. (2008), Un bambino che ha paura. Infanzia e psicanalisi. Edizioni ETS, Pisa.
Caluori S., Tilli S.A. (2010), Una psicoanalisi che cammina da sola. Appunti critici sul sintomo, l'inconscio, la rappresentazione. In pubblicazione.
Freud S. (1915-17 e 1932), Lezioni scelte da Introduzione alla psicoanalisi (prima e nuova serie di lezioni). Boringhieri, Torino.
Klein M. (2000), Invidia e gratitudine. Martinelli, Firenze.
Lis A., Stella S., Zavattini G.C. (1999), Manuale di psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna.
Mitchell S.A., Black M., L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno (1996). Bollati Boringhieri, Torino.
Nasio J.-D. (2005), L'Edipo. Il concetto cruciale della psicoanalisi. Ediz. Magi, Roma.
Winnicott D.W. (1971), Gioco e realtà. Armando Ed., Roma.
Zino L. (2008), Un bambino che ha paura. Infanzia e psicanalisi. Edizioni ETS, Pisa.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Apprendere i parametri di distinzione tra Nevrosi, Borderline, Psicosi.
Il punto di vista archetipico. Messa in opera di questi costrutti teorici su casi.
Il punto di vista archetipico. Messa in opera di questi costrutti teorici su casi.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Comprensione del modello psicoanalitico come base della psicodinamica. Gli sviluppi successivi e attuali.
Sviluppo di un pensiero critico nel confronto fra teorie, aree e modelli diversi, con particolare considerazione per alcuni orientamenti teorico-clinici: intrapsichico, relazionale, rappresentazionale e strutturale.
Acquisizione di un pensiero complesso-critico per l'ascolto della realtà psichica.
Sviluppo di un pensiero critico nel confronto fra teorie, aree e modelli diversi, con particolare considerazione per alcuni orientamenti teorico-clinici: intrapsichico, relazionale, rappresentazionale e strutturale.
Acquisizione di un pensiero complesso-critico per l'ascolto della realtà psichica.
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
lezioni
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
lezioni
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
esame scritto e orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
esame orale
Programma del corso - Cognomi A-K
1) Collocazione e funzione storico-culturale delle discipline psicologiche
2) Significati del termine "dinamico")
3) Ipnosi
4) Isteria
5) Libido e Relazione
6) Realtà e Fantasia del Trauma
7) Storicizzazione dei contesti
8) Dissociazione
9) Scissione
10) Rimozione
11) Interpretazione del sogno
12) Lapsus e concetto di "memoria"
13) Transfert e controtransfert
14) Ruolo della Sessualità
15) Trauma psichico
16) Criteri per la distinzione tra tipi di funzionamento psichico
17) Disturbo isterico e disturbo istrionico di personalità
18) Edipo come complesso e come struttura
19) Edipo al femminile
20) Relazioni diadiche pre-edipiche
21) Nevrosi
22) Borderline
23) Psicosi
24) Narcisismo
25) Trattamenti psicoterapeutici
26) Impulsività, forza/debolezza dell'Io, coesione/diffusione dell'identità
27) Principio di realtà, esame di realtà
28) Resistenza
29) Fasi della rimozione
30) Proiezione e Introiezione
31) Posizione schizo-paranoide
32) Depressione e Riparazione
33) Tratti caratterizzanti la Psicoanalisi cento anni dopo Freud
34) Fenomeni in vivo e in films, osservati ed elaborati in modi psicodinamici
2) Significati del termine "dinamico")
3) Ipnosi
4) Isteria
5) Libido e Relazione
6) Realtà e Fantasia del Trauma
7) Storicizzazione dei contesti
8) Dissociazione
9) Scissione
10) Rimozione
11) Interpretazione del sogno
12) Lapsus e concetto di "memoria"
13) Transfert e controtransfert
14) Ruolo della Sessualità
15) Trauma psichico
16) Criteri per la distinzione tra tipi di funzionamento psichico
17) Disturbo isterico e disturbo istrionico di personalità
18) Edipo come complesso e come struttura
19) Edipo al femminile
20) Relazioni diadiche pre-edipiche
21) Nevrosi
22) Borderline
23) Psicosi
24) Narcisismo
25) Trattamenti psicoterapeutici
26) Impulsività, forza/debolezza dell'Io, coesione/diffusione dell'identità
27) Principio di realtà, esame di realtà
28) Resistenza
29) Fasi della rimozione
30) Proiezione e Introiezione
31) Posizione schizo-paranoide
32) Depressione e Riparazione
33) Tratti caratterizzanti la Psicoanalisi cento anni dopo Freud
34) Fenomeni in vivo e in films, osservati ed elaborati in modi psicodinamici
Programma del corso - Cognomi L-Z
Introduzione alla psicologia dinamica come approccio critico-complesso alla mente.
Approfondimenti sui rapporti fra teoria e clinica in psicologia dinamica. Il primato dell'affettività, l'inconscio, il conflitto, il sintomo nella prospettiva psicodinamica.
Il concetto di realtà psichica. La clinica psicoanalitica come esperienza dinamica complessa, ove si articolano trauma, desiderio, fantasma e narrazione.
Approfondimenti sui rapporti fra teoria e clinica in psicologia dinamica. Il primato dell'affettività, l'inconscio, il conflitto, il sintomo nella prospettiva psicodinamica.
Il concetto di realtà psichica. La clinica psicoanalitica come esperienza dinamica complessa, ove si articolano trauma, desiderio, fantasma e narrazione.