Menù principale
B001507 - PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Secondo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Crediti Formativi
6
Ore Didattica
40
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K PINTO GIULIANA
- Cognomi L-Z GUARNIERI SILVIA
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Psicologia dell'Educazione: principali orientamenti teorici. Alfabetizzazione. Sviluppo dei sistemi simbolici nei diversi contesti socio-culturali.
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Fondamenti teorici e metodologici della psicologia dell'educazione contemporanea, con particolare riferimento ai processi e ai meccanismi che regolano la psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Pontecorvo C. (a cura di), Manuale di psicologia dell'educazione, Il Mulino, Bologna, 1999.
Pinto G., Il suono, il segno, il significato, Carocci, Roma, 2003.
Un testo a scelta tra:
Boscolo P. (a cura di), La scrittura nella scuola dell'obbligo, Laterza, Roma-Bari, 2002.
Cannoni E., Il disegno dei bambini, Carocci, Roma, 2003.
De Beni R., Cisotto R., Carretti B., Psicologia della lettura e della scrittura. Erickson, Trento, 2001.
Ferreiro E., Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Cortina, Milano, 2003.
Giani Gallino T., Il mondo disegnato dai bambini. Giunti, Firenze, 2008.
Grazzani Gavazzi I., Calvino E., Competenze comunicative e linguistiche, Franco Angeli, Milano, 2000.
Levorato M.C., Le emozioni della lettura, Il Mulino, Bologna, 2000.
Liverta Sempio O., Il bambino e la costruzione del numero, La Nuova Italia, Roma, 1997.
Lucangeli, D., Iannitti, A., Vettore, M., Lo sviluppo dell'intelligenza numerica, Carocci, Roma, 2007.
Vygotskij L.S., Lurija A., Strumento e segno nello sviluppo del bambino, Laterza, Roma-Bari, 1997.
Pianta R.C., La relazione bambino-insegnante, Cortina, Milano, 2001.
Bombi A.S., Pinto G., Le relazioni interpersonali del bambino, Carocci, Roma, 2000.
Bombi A.S., Scittarelli G., Psicologia del rapporto educativo, Giunti, Firenze, 1998.
Pinto G., Il suono, il segno, il significato, Carocci, Roma, 2003.
Un testo a scelta tra:
Boscolo P. (a cura di), La scrittura nella scuola dell'obbligo, Laterza, Roma-Bari, 2002.
Cannoni E., Il disegno dei bambini, Carocci, Roma, 2003.
De Beni R., Cisotto R., Carretti B., Psicologia della lettura e della scrittura. Erickson, Trento, 2001.
Ferreiro E., Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Cortina, Milano, 2003.
Giani Gallino T., Il mondo disegnato dai bambini. Giunti, Firenze, 2008.
Grazzani Gavazzi I., Calvino E., Competenze comunicative e linguistiche, Franco Angeli, Milano, 2000.
Levorato M.C., Le emozioni della lettura, Il Mulino, Bologna, 2000.
Liverta Sempio O., Il bambino e la costruzione del numero, La Nuova Italia, Roma, 1997.
Lucangeli, D., Iannitti, A., Vettore, M., Lo sviluppo dell'intelligenza numerica, Carocci, Roma, 2007.
Vygotskij L.S., Lurija A., Strumento e segno nello sviluppo del bambino, Laterza, Roma-Bari, 1997.
Pianta R.C., La relazione bambino-insegnante, Cortina, Milano, 2001.
Bombi A.S., Pinto G., Le relazioni interpersonali del bambino, Carocci, Roma, 2000.
Bombi A.S., Scittarelli G., Psicologia del rapporto educativo, Giunti, Firenze, 1998.
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Mason L. (2006), Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione. Il Mulino, Bologna - Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-8-9.
Carugati F., Selleri P. (2005), Psicologia dell'educazione. Il Mulino, Bologna - Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7.
Carugati F., Selleri P. (2005), Psicologia dell'educazione. Il Mulino, Bologna - Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Introdurre ai principali quadri teorici, di ricerca e di intervento inerenti i processi formativi. Acquisire i fondamenti psicologici dei processi di rappresentazione simbolica dello spazio e del tempo e conoscere l'alfabetizzazione nelle sue componenti evolutiva e socio-culturale.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Il corso si propone di fornire: a) la conoscenza dei principali quadri teorici, di ricerca e d'intervento relativi ai processi educativi; b) la conoscenza delle problematiche, strettamente interconnesse, dello sviluppo, dell'apprendimento e dell'educazione, collocando al centro di questi processi l'interazione sociale e sottolineando i legami tra individuo, contesto e cultura.
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
lezioni frontali e esercitazioni
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
Lezioni frontali, esercitazioni e discussioni di gruppo sui contenuti del corso
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
valutazione orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
Prova scritta (domande a risposte chiuse ed aperte) con possibilità di completare la verifica mediante prova orale
Programma del corso - Cognomi A-K
Prospettive di studio in Psicologia dell'Educazione. Sviluppo e apprendimento. Principali orientamenti teorici. Articolazione degli apprendimenti di base. Lo sviluppo dei sistemi di notazione: sviluppo dei sistemi simbolici e della rappresentazione grafica; sviluppo dei sistemi di scrittura e acquisizione della lingua scritta.
Programma del corso - Cognomi L-Z
Approcci classici allo studio dell'apprendimento scolastico: la prospettiva comportamentista, cognitivista, storico-culturale e socio-costruttivista; intelligenza e differenze individuali; motivazione ad apprendere; apprendere concetti e conoscenze; strategie d'apprendimento; metacognizione, comprensione e produzione del testo; metacognizione e matematica; le scuole, le classi, la vita morale delle classi, la valutazione