Menù principale
B000308 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Primo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Crediti Formativi
6
Ore Didattica
40
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K COLI DANIELA
- Cognomi L-Z COLI DANIELA
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
Italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
Italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
L'interpretazione della teoria della modernità di Hannah Arendt attraverso i suoi scritti su Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Hegel, Marx. Esame delle loro teorie della razionalità, della storia, della politica: principalmente la teoria della razionalità strumentale di Machiavelli e Hobbes, fondatori della politica moderna. L'analisi storica dell'Inghilterra del XVII secolo, il paese e il secolo dove nasce la modernità per Arendt sarà complementare alla delucidazione del suo pensiero.
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
L'interpretazione della teoria della modernità di Hannah Arendt attraverso i suoi scritti su Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Hegel, Marx. Esame delle loro teorie della razionalità, della storia e della politica: principalmente la teoria della razionalità strumentale di Machiavelli e Hobbes, fondatori della politica moderna. L'analisi storica dell'Inghilterra del XVII secolo, il paese e il secolo dove nasce la modernità per Arendt sarà complementare alla delucidazione del suo pensiero.
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
H.Arendt, Tra passato e futuro, Milano, Garzanti, 1991;
H.Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi,2006;
Estratti da: J.Agassi-I.C.Jarvie (eds), Rationality: the Critical View, Dordrecht-Boston-Lancaster, Martinus Nijoff, 1987;
D.Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell'Inghilterra degli Stuart, Firenze, Le Lettere, 2009.
H.Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi,2006;
Estratti da: J.Agassi-I.C.Jarvie (eds), Rationality: the Critical View, Dordrecht-Boston-Lancaster, Martinus Nijoff, 1987;
D.Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell'Inghilterra degli Stuart, Firenze, Le Lettere, 2009.
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
H.Arendt, Tra passato e futuro, Milano, Garzanti, 1991;
H.Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi, 2006;
Estratti da:J.Agassi-I.C.Jarvie (eds), Rationality: the Critical View, Dordrecht-Boston-Lancaster, Martinus Nijhoff,1987;
D. Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell'Inghilterra degli Stuart, Firenze, Le Lettere, 2009.
H.Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi, 2006;
Estratti da:J.Agassi-I.C.Jarvie (eds), Rationality: the Critical View, Dordrecht-Boston-Lancaster, Martinus Nijhoff,1987;
D. Coli, Hobbes, Roma e Machiavelli nell'Inghilterra degli Stuart, Firenze, Le Lettere, 2009.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Il corso è finalizzato a mettere gli studenti nella condizione di conoscere la critica della modernità di Hannah Arendt, formatasi durante i totalitarismi del XX secolo e a fare comprendere i problemi delle teorie della razionalità strumentale e di quella orientata da valori o credenze.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Il corso è finalizzato a mettere gli studenti nella condizione di conoscere la critica della modernità di Hannah Arendt, formatasi durante i totalitarismi del XX secolo e a fare comprendere i problemi delle teorie della razionalità strumentale e di quella orientata da valori o credenze.
Prerequisiti - Cognomi A-K
No
Prerequisiti - Cognomi L-Z
No
Metodi Didattici - Cognomi A-K
lezione frontale
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
lezione frontale
Altre Informazioni - Cognomi A-K
No
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
No
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
Esame orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
Esame orale
Programma del corso - Cognomi A-K
Introduzione generale del pensiero di Hannah Arendt. Analisi dei temi chiave della sua critica della modernità: a) la fine della tradizione classica della politica, la fine dell'unità religiosa e politica europea, le rivoluzioni scientifiche, politiche, economiche. b)La critica della razionalità strumentale di Machiavelli e Hobbes, di Rousseau filosofo proto-nazionalista, della filosofia della storia di Hegel e di Marx. Riferimenti storici e comparazioni con teorie delle razionalità diverse.
Programma del corso - Cognomi L-Z
Introduzione generale del pensiero di Arendt. Analisi dei temi chiave della sua critica alla modernità: a) la fine della tradizione classica della politica, la fine dell'unità religiosa e politica europea, le rivoluzioni scientifiche, politiche, economiche. b) La critica della razionalità strumentale di Machiavelli e Hobbes, di Rousseau filosofo proto-nazionalista, della filosofia della storia di Hegel e di Marx. Riferimenti storici e comparazioni con teorie della razionalità diverse.