Menù principale
B000364 - SOCIOLOGIA GENERALE
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Primo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Crediti Formativi
6
Ore Didattica
40
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K BARRUCCI PAOLO
- Cognomi L-Z BARRUCCI PAOLO
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Quadri interpretativi, teorie (positivismo, teoria dell'azione, teoria del conflitto, istituzionalismo, ecc.), processi e concetti fondamentali della sociologia della modernità. Approfondimenti su: controllo sociale, devianza, socializzazione, differenziazione e disuguaglianza, divisione del lavoro, vecchie e nuove forme della diseguaglianza sociale con particolare attenzione alla condizione degli immigrati
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Quadri interpretativi, teorie (positivismo, teoria dell'azione, teoria del conflitto, istituzionalismo, ecc.), processi e concetti fondamentali della sociologia della modernità. Approfondimenti su: controllo sociale, devianza, socializzazione, differenziazione e disuguaglianza, divisione del lavoro, vecchie e nuove forme della diseguaglianza sociale con particolare attenzione alla condizione degli immigrati
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Toscano M.A. (a cura di), Introduzione alla sociologia, FrancoAngeli, nuova edizione 2006.
I seguenti capitoli: Parte prima: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez.I : capp. 1, 2 e 3; parte seconda, Sez. II: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez. III: capp. 4 e 5; parte quarta: capp.1 e 4. Non si accettano edizioni precedenti.
- Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 7-130, 211-251, 297-313, 349-404.
- Rovelli M., Servi, Milano, Feltrinelli, 2009.
- Gjergji I., Espulsione, trattenimento, disciplinamento. CPT e forza lavoro clandestina, da scaricare dal sito http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=30690
- "La Costituzione della Repubblica italiana" (a cura di S. Suppa, Palomar Editore o una qualsiasi edizione aggiornata)
Si raccomanda l'utilizzo del Dizionario di Sociologia a cura di L.Gallino (UTET 2004).
I seguenti capitoli: Parte prima: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez.I : capp. 1, 2 e 3; parte seconda, Sez. II: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez. III: capp. 4 e 5; parte quarta: capp.1 e 4. Non si accettano edizioni precedenti.
- Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 7-130, 211-251, 297-313, 349-404.
- Rovelli M., Servi, Milano, Feltrinelli, 2009.
- Gjergji I., Espulsione, trattenimento, disciplinamento. CPT e forza lavoro clandestina, da scaricare dal sito http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=30690
- "La Costituzione della Repubblica italiana" (a cura di S. Suppa, Palomar Editore o una qualsiasi edizione aggiornata)
Si raccomanda l'utilizzo del Dizionario di Sociologia a cura di L.Gallino (UTET 2004).
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Toscano M.A. (a cura di), Introduzione alla sociologia, FrancoAngeli, nuova edizione 2006.
I seguenti capitoli: Parte prima: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez.I : capp. 1, 2 e 3; parte seconda, Sez. II: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez. III: capp. 4 e 5; parte quarta: capp.1 e 4. Non si accettano edizioni precedenti.
- Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 7-130, 211-251, 297-313, 349-404.
- Rovelli M., Servi, Milano, Feltrinelli, 2009.
- Gjergji I., Espulsione, trattenimento, disciplinamento. CPT e forza lavoro clandestina, da scaricare dal sito http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=30690
- "La Costituzione della Repubblica italiana" (a cura di S. Suppa, Palomar Editore o una qualsiasi edizione aggiornata)
Si raccomanda l'utilizzo del Dizionario di Sociologia a cura di L.Gallino (UTET 2004).
I seguenti capitoli: Parte prima: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez.I : capp. 1, 2 e 3; parte seconda, Sez. II: capp. 1 e 2; parte seconda, Sez. III: capp. 4 e 5; parte quarta: capp.1 e 4. Non si accettano edizioni precedenti.
- Basso P. - Perocco F., Gli immigrati in Europa, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 7-130, 211-251, 297-313, 349-404.
- Rovelli M., Servi, Milano, Feltrinelli, 2009.
- Gjergji I., Espulsione, trattenimento, disciplinamento. CPT e forza lavoro clandestina, da scaricare dal sito http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=30690
- "La Costituzione della Repubblica italiana" (a cura di S. Suppa, Palomar Editore o una qualsiasi edizione aggiornata)
Si raccomanda l'utilizzo del Dizionario di Sociologia a cura di L.Gallino (UTET 2004).
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
L'obiettivo è offrire agli studenti un quadro storico-concettuale di base che permetta di sviluppare una conoscenza adeguata del lessico sociologico e dei principali fenomeni sociali, per comprendere come la sociologia si pone di fronte alle criticità e alla trasformazioni delle società moderne. Si vuole far comprendere l'importanza della prospettiva sociologica per l'analisi di fenomeni complessi quali la costruzione sociale della condizione dello "straniero", dell'immigrato, del "clandestino"
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
L'obiettivo è offrire agli studenti un quadro storico-concettuale di base che permetta di sviluppare una conoscenza adeguata del lessico sociologico e dei principali fenomeni sociali, per comprendere come la sociologia si pone di fronte alle criticità e alla trasformazioni delle società moderne. Si vuole far comprendere l'importanza della prospettiva sociologica per l'analisi di fenomeni complessi quali la costruzione sociale della condizione dello "straniero", dell'immigrato, del "clandestino".
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
: Didattica frontale con l'ausilio di materiali video
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
Didattica frontale con l'ausilio di materiali video
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
esame scritto e orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
esame scritto e orale
Programma del corso - Cognomi A-K
Il corso affronterà i temi più importanti della teoria e della storia del pensiero sociologico. In particolare si analizzeranno i principali quadri interpretativi e i concetti fondamentali della sociologia della modernità per concentrare successivamente l'attenzione sui processi sociali più rilevanti e le relative trasformazioni. Inoltre il corso affronterà il fenomeno dell'immigrazione, con particolare attenzione alla situazione italiana. Oltre ad un'analisi delle caratteristiche strutturali del fenomeno, si metterà in evidenza come nelle forme attuali della divisione internazionale del lavoro sia necessario interpretare le migrazioni nell'ambito delle modalità di sfruttamento capitalistico della forza-lavoro su scala globale. Una particolare attenzione sarà affidata allo studio dei processi di criminalizzazione e di razzismo istituzionale sviluppati nei paesi di "accoglienza" finalizzati a deumanizzare e asservire la popolazione immigrata, ma anche alla crescente capacità dei lavoratori stranieri di organizzarsi in difesa della loro dignità e dei loro diritti.
Programma del corso - Cognomi L-Z
Il corso affronterà i temi più importanti della teoria e della storia del pensiero sociologico. In particolare si analizzeranno i principali quadri interpretativi e i concetti fondamentali della sociologia della modernità per concentrare successivamente l'attenzione sui processi sociali più rilevanti e le relative trasformazioni. Inoltre il corso affronterà il fenomeno dell'immigrazione, con particolare attenzione alla situazione italiana. Oltre ad un'analisi delle caratteristiche strutturali del fenomeno, si metterà in evidenza come nelle forme attuali della divisione internazionale del lavoro sia necessario interpretare le migrazioni nell'ambito delle modalità di sfruttamento capitalistico della forza-lavoro su scala globale. Una particolare attenzione sarà affidata allo studio dei processi di criminalizzazione e di razzismo istituzionale sviluppati nei paesi di "accoglienza" finalizzati a deumanizzare e asservire la popolazione immigrata, ma anche alla crescente capacità dei lavoratori stranieri di organizzarsi in difesa della loro dignità e dei loro diritti.