Menù principale
B000290 - PSICOLOGIA SOCIALE
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Primo Anno - Secondo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
01/03/2011 ⇒ 03/06/2011
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K PUDDU LUISA
- Cognomi L-Z NERINI AMANDA
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Teorie, metodi di ricerca, livelli di spiegazione e ambiti di applicazione e intervento della psicologia sociale. Vita quotidiana e processi sociali: percezione e cognizione sociale; dimensioni del sé; relazioni sociali; comunicazione; atteggiamenti sociali e comportamenti. Processi interpersonali e di gruppo. Processi di influenza sociale. Comportamenti antisociali e prosociali.
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Teorie, metodi di ricerca, livelli di spiegazione e ambiti di applicazione e intervento della psicologia sociale. Vita quotidiana e processi sociali: percezione e cognizione sociale; dimensioni del sé; relazioni sociali; comunicazione; atteggiamenti sociali e comportamenti. Processi interpersonali e di gruppo. Processi di influenza sociale. Comportamenti antisociali e prosociali.
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Myers, D.G. (2009). Psicologia Sociale. Milano: McGraw Hill.
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Myers, D.G. (2008). Social Psychology. New York: McGraw Hill. (trad.it: Psicologia Sociale. Milano: Mc Graw Hill, 2009).
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Il corso si propone di:
- promuovere una comprensione critica delle più rilevanti teorie, classiche e recenti, e degli approcci metodologici di ricerca e intervento della psicologia sociale;
- familiarizzare con la molteplicità di temi, problemi e àmbiti oggetto di studio della psicologia sociale;
- sviluppare la conoscenza delle sue principali prospettive interpretative considerandone le diversità rispetto al senso comune e le specificità rispetto ad altre forme di analisi dei fenomeni sociali;
- facilitare la capacità di lettura di domini, situazioni ed eventi comuni della vita quotidiana in un'ottica psicologico-sociale;
- esplorare complessità, utilità e limiti della psicologia sociale.
- promuovere una comprensione critica delle più rilevanti teorie, classiche e recenti, e degli approcci metodologici di ricerca e intervento della psicologia sociale;
- familiarizzare con la molteplicità di temi, problemi e àmbiti oggetto di studio della psicologia sociale;
- sviluppare la conoscenza delle sue principali prospettive interpretative considerandone le diversità rispetto al senso comune e le specificità rispetto ad altre forme di analisi dei fenomeni sociali;
- facilitare la capacità di lettura di domini, situazioni ed eventi comuni della vita quotidiana in un'ottica psicologico-sociale;
- esplorare complessità, utilità e limiti della psicologia sociale.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Il corso si propone di:
- promuovere una comprensione critica delle più rilevanti teorie, classiche e recenti, e degli approcci metodologici di ricerca e intervento della psicologia sociale;
- familiarizzare con la molteplicità di temi, problemi e àmbiti oggetto di studio della psicologia sociale;
- sviluppare la conoscenza delle sue principali prospettive interpretative considerandone le diversità rispetto al senso comune e le specificità rispetto ad altre forme di analisi dei fenomeni sociali;
- facilitare la capacità di lettura di domini, situazioni ed eventi comuni della vita quotidiana in un'ottica psicologico-sociale;
- esplorare complessità, utilità e limiti della psicologia sociale.
- promuovere una comprensione critica delle più rilevanti teorie, classiche e recenti, e degli approcci metodologici di ricerca e intervento della psicologia sociale;
- familiarizzare con la molteplicità di temi, problemi e àmbiti oggetto di studio della psicologia sociale;
- sviluppare la conoscenza delle sue principali prospettive interpretative considerandone le diversità rispetto al senso comune e le specificità rispetto ad altre forme di analisi dei fenomeni sociali;
- facilitare la capacità di lettura di domini, situazioni ed eventi comuni della vita quotidiana in un'ottica psicologico-sociale;
- esplorare complessità, utilità e limiti della psicologia sociale.
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
Lezioni e discussioni di gruppo, con utilizzo di supporti audiovisivi
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
Lezioni, lavoro e discussioni di gruppo, con utilizzo di supporti audiovisivi.
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
esame scritto e orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
esame scritto e orale
Programma del corso - Cognomi A-K
Il corso fornisce una panoramica dei principi, delle teorie, dei costrutti e delle metodologie basilari della psicologia sociale.
Per descrivere gli approcci della disciplina, e il rapporto fra psicologia sociale e senso comune nella comprensione/interpretazione del mondo, il corso prende in considerazione la ricerca e le teorie scientifiche sulla natura, le cause e le conseguenze del comportamento umano in relazione ai contesti socio-culturali in cui si verificano.
Gli argomenti in esame comprendono temi classici (quali la percezione, la conoscenza e il giudizio sociale; il ruolo del Sé; i tipi di relazioni e le loro caratteristiche; i processi di gruppo; la comunicazione; gli atteggiamenti; l'influenza sociale) e loro varie intersezioni (stereotipi, pregiudizi, discriminazione; comunicazione persuasiva e cambiamenti di atteggiamenti; comportamenti prosociali e antisociali; conflitti e loro risoluzione), nonché i risvolti applicativi degli strumenti concettuali forniti dalla disciplina per la comprensione delle dinamiche sociali e l'intervento in diversi ambiti e contesti di vita quotidiana (famiglia, scuola, lavoro, salute).
Per descrivere gli approcci della disciplina, e il rapporto fra psicologia sociale e senso comune nella comprensione/interpretazione del mondo, il corso prende in considerazione la ricerca e le teorie scientifiche sulla natura, le cause e le conseguenze del comportamento umano in relazione ai contesti socio-culturali in cui si verificano.
Gli argomenti in esame comprendono temi classici (quali la percezione, la conoscenza e il giudizio sociale; il ruolo del Sé; i tipi di relazioni e le loro caratteristiche; i processi di gruppo; la comunicazione; gli atteggiamenti; l'influenza sociale) e loro varie intersezioni (stereotipi, pregiudizi, discriminazione; comunicazione persuasiva e cambiamenti di atteggiamenti; comportamenti prosociali e antisociali; conflitti e loro risoluzione), nonché i risvolti applicativi degli strumenti concettuali forniti dalla disciplina per la comprensione delle dinamiche sociali e l'intervento in diversi ambiti e contesti di vita quotidiana (famiglia, scuola, lavoro, salute).
Programma del corso - Cognomi L-Z
Il corso fornisce una panoramica dei principi, delle teorie, dei costrutti e delle metodologie basilari della psicologia sociale.
Per descrivere gli approcci della disciplina e il rapporto fra psicologia sociale e senso comune nella comprensione/interpretazione del mondo, il corso prende in considerazione la ricerca e le teorie scientifiche relative alle cause e alle conseguenze del comportamento umano in relazione ai contesti socio-culturali in cui si verifica.
Gli argomenti in esame comprendono temi classici (quali la percezione, la conoscenza e il giudizio sociale; il ruolo del Sé; i tipi di relazioni e le loro caratteristiche; i processi di gruppo; la comunicazione; gli atteggiamenti; l'influenza sociale) e loro varie intersezioni (stereotipi, pregiudizi, discriminazione; comunicazione persuasiva e cambiamenti di atteggiamenti; comportamenti prosociali e antisociali; conflitti e loro risoluzione), nonché i risvolti applicativi degli strumenti concettuali forniti dalla disciplina per la comprensione delle dinamiche sociali e l'intervento in diversi ambiti e contesti di vita quotidiana (famiglia,
Per descrivere gli approcci della disciplina e il rapporto fra psicologia sociale e senso comune nella comprensione/interpretazione del mondo, il corso prende in considerazione la ricerca e le teorie scientifiche relative alle cause e alle conseguenze del comportamento umano in relazione ai contesti socio-culturali in cui si verifica.
Gli argomenti in esame comprendono temi classici (quali la percezione, la conoscenza e il giudizio sociale; il ruolo del Sé; i tipi di relazioni e le loro caratteristiche; i processi di gruppo; la comunicazione; gli atteggiamenti; l'influenza sociale) e loro varie intersezioni (stereotipi, pregiudizi, discriminazione; comunicazione persuasiva e cambiamenti di atteggiamenti; comportamenti prosociali e antisociali; conflitti e loro risoluzione), nonché i risvolti applicativi degli strumenti concettuali forniti dalla disciplina per la comprensione delle dinamiche sociali e l'intervento in diversi ambiti e contesti di vita quotidiana (famiglia,