Menù principale
B000296 - FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DEI PROCESSI PSICHICI
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2010-11
Anno di corso
Primo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
60
Periodo didattico
04/10/2010 ⇒ 22/12/2010
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
- Cognomi A-K BERARDI NICOLETTA
- Cognomi L-Z PIZZORUSSO TOMMASO
Lingua Insegnamento - Cognomi A-K
italiano
Lingua Insegnamento - Cognomi L-Z
italiano
Contenuto del corso - Cognomi A-K
Basi biologiche del comportamento: il neurone, i segnali nervosi, la plasticità neurale; sistemi sensoriali e motori: anatomia e fisiologia; aree associative; psicobiologia della memoria; ipotalamo e sistema limbico: omeostasi, motivazione, psicobiologia delle emozioni.
Contenuto del corso - Cognomi L-Z
Basi biologiche del comportamento: il neurone, i segnali nervosi, la plasticità neurale; sistemi sensoriali e motori: anatomia e fisiologia; aree associative; psicobiologia della memoria; ipotalamo e sistema limbico: omeostasi, motivazione, psicobiologia delle emozioni.
Libri di testo consigliati - Cognomi A-K (Cerca nel catalogo della biblioteca)
- Kandel E.R., Schwartz J., Jessel T. (2000). Fondamenti di neuroscienze e del comportamento. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Oppure:
- Kandel E.R., Schwartz J., Jessel T. (2004). Principi di neuroscienze (4° edizione). Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Oppure:
- Kandel E.R., Schwartz J., Jessel T. (2004). Principi di neuroscienze (4° edizione). Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Libri di testo consigliati - Cognomi L-Z (Cerca nel catalogo della biblioteca)
- Kandel E.R., Schwartz J., Jessel T. (2000). Fondamenti di neuroscienze e del comportamento. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Oppure:
- Kandel E.R., Schwartz J., Jessel T. (2004). Principi di neuroscienze (4° edizione). Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Oppure:
- Kandel E.R., Schwartz J., Jessel T. (2004). Principi di neuroscienze (4° edizione). Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-K
Fornire le basi per la comprensione delle funzioni delle cellule nervose e della trasmissione sinaptica. Fornire i principi delle basi anatomiche e fisiologiche della percezione e del movimento. Fornire i principi delle funzioni integrative; fornire i concetti essenziali sulla plasticità neurale.
Obiettivi Formativi - Cognomi L-Z
Fornire le basi per la comprensione delle funzioni delle cellule nervose e della trasmissione sinaptica. Fornire i principi delle basi anatomiche e fisiologiche della percezione e del movimento. Fornire i principi delle funzioni integrative; fornire i concetti essenziali sulla plasticità neurale.
Prerequisiti - Cognomi A-K
nessuno
Prerequisiti - Cognomi L-Z
nessuno
Metodi Didattici - Cognomi A-K
lezioni frontali, esercitazioni
Metodi Didattici - Cognomi L-Z
lezioni frontali, esercitazioni
Altre Informazioni - Cognomi A-K
nessuna
Altre Informazioni - Cognomi L-Z
nessuna
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-K
esame scritto e orale
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi L-Z
esame scritto e orale
Programma del corso - Cognomi A-K
Le cellule nervose e i segnali nervosi. Il neurone: struttura e proprietà. Il potenziale di riposo: gradienti elettrico e di concentrazione, pompe e canali ionici. Le proprietà passive di membrana e la conduzione elettrotonica. Il potenziale d'azione. La conduzione del potenziale d'azione. La trasmissione sinaptica. Recettori canale e recettori accoppiati a proteine G. I secondi messaggeri. I neurotrasmettitori. La plasticità sinaptica.
I sistemi sensoriali e il sistema motorio. Sistema Nervoso Centrale: anatomia macroscopica e sua organizzazione anatomo-funzionale. I recettori sensoriali e la codificazione sensoriale. Il sistema somatosensoriale: sensibilità tattile-discriminativa e sensibilità termo-dolorifica. Il sistema visivo. Il sistema acustico. Organizzazione dei sistemi motori. Le aree motorie corticali ed il sistema cortico-spinale. I gangli della base. Il cervelletto. Il controllo della postura. Il movimento volontario.
Le aree associative. L'ipotalamo. Il Sistema Nervoso Autonomo. La formazione reticolare. Le funzioni integrative e le basi biologiche dei processi adattativi. Comportamenti innati e acquisiti. I sistemi di memoria. Basi biologiche della memoria.
I sistemi sensoriali e il sistema motorio. Sistema Nervoso Centrale: anatomia macroscopica e sua organizzazione anatomo-funzionale. I recettori sensoriali e la codificazione sensoriale. Il sistema somatosensoriale: sensibilità tattile-discriminativa e sensibilità termo-dolorifica. Il sistema visivo. Il sistema acustico. Organizzazione dei sistemi motori. Le aree motorie corticali ed il sistema cortico-spinale. I gangli della base. Il cervelletto. Il controllo della postura. Il movimento volontario.
Le aree associative. L'ipotalamo. Il Sistema Nervoso Autonomo. La formazione reticolare. Le funzioni integrative e le basi biologiche dei processi adattativi. Comportamenti innati e acquisiti. I sistemi di memoria. Basi biologiche della memoria.
Programma del corso - Cognomi L-Z
Le cellule nervose e i segnali nervosi. Il neurone: struttura e proprietà. Il potenziale di riposo: gradienti elettrico e di concentrazione, pompe e canali ionici. Le proprietà passive di membrana e la conduzione elettrotonica. Il potenziale d'azione. La conduzione del potenziale d'azione. La trasmissione sinaptica. Recettori canale e recettori accoppiati a proteine G. I secondi messaggeri. I neurotrasmettitori. La plasticità sinaptica.
I sistemi sensoriali e il sistema motorio. Sistema Nervoso Centrale: anatomia macroscopica e sua organizzazione anatomo-funzionale. I recettori sensoriali e la codificazione sensoriale. Il sistema somatosensoriale: sensibilità tattile-discriminativa e sensibilità termo-dolorifica. Il sistema visivo. Il sistema acustico. Organizzazione dei sistemi motori. Le aree motorie corticali ed il sistema cortico-spinale. I gangli della base. Il cervelletto. Il controllo della postura. Il movimento volontario.
Le aree associative. L'ipotalamo. Il Sistema Nervoso Autonomo. La formazione reticolare. Le funzioni integrative e le basi biologiche dei processi adattativi. Comportamenti innati e acquisiti. I sistemi di memoria. Basi biologiche della memoria.
I sistemi sensoriali e il sistema motorio. Sistema Nervoso Centrale: anatomia macroscopica e sua organizzazione anatomo-funzionale. I recettori sensoriali e la codificazione sensoriale. Il sistema somatosensoriale: sensibilità tattile-discriminativa e sensibilità termo-dolorifica. Il sistema visivo. Il sistema acustico. Organizzazione dei sistemi motori. Le aree motorie corticali ed il sistema cortico-spinale. I gangli della base. Il cervelletto. Il controllo della postura. Il movimento volontario.
Le aree associative. L'ipotalamo. Il Sistema Nervoso Autonomo. La formazione reticolare. Le funzioni integrative e le basi biologiche dei processi adattativi. Comportamenti innati e acquisiti. I sistemi di memoria. Basi biologiche della memoria.