Menù principale
B001516 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE RELAZIONI SOCIALI
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2016-17
Anno di corso
Terzo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Crediti Formativi
9
Ore Didattica
63
Periodo didattico
21/09/2016 ⇒ 23/12/2016
Frequenza Obbligatoria
No
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
La psicologia sociale dei gruppi, struttura e processi di gruppo, il conflitto nei e tra i gruppi, l'identità sociale e le relazioni intergruppo.
Analisi dei rapporti asimmetrici fra gruppi sociali, delle disparità di genere, della distribuzione di potere all'interno dei gruppi e delle comunità e politiche di empowerment.
Analisi dei rapporti asimmetrici fra gruppi sociali, delle disparità di genere, della distribuzione di potere all'interno dei gruppi e delle comunità e politiche di empowerment.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
Speltini, G., Palmonari, A. (2007). I gruppi sociali. Bologna: Il Mulino.
Forsyth, D. R. (2014). Group dynamics (6th ed.). Belmont, CA: Wadsworth Cengage Learning.
Forsyth, D. R. (2014). Group dynamics (6th ed.). Belmont, CA: Wadsworth Cengage Learning.
Obiettivi Formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà elementi conoscitivi che gli permettono di analizzare e riconoscere le diverse dinamiche e le variabili in gioco nella formazione di un gruppo e nella relazione dei membri all'interno del gruppo e tra i gruppi.
Svilupperà capacità di comprensione dei fattori strutturali, funzionali e comunicativi che caratterizzano i vari tipi di gruppo all'interno dei contesti sociali sia formali che informali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Lo studente, attraverso l'analisi di casi, esercitazioni guidate e seminari acquisirà conoscenze specifiche sul funzionamento della relazione intra-gruppi e intergruppi. Sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a diversi contesti quali: sociale e di comunità, educativo, organizzativo, sia evidenziando differenze e caratteristiche specifiche, sia utilizzando queste per l'analisi di fenomeni complessi e per lo sviluppo di interventi di promozione della salute, educativi e formativi basate sulle dinamiche e relazioni di gruppo.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di analizzare in modo critico e personale fenomeni relazionali e sociali a partire dalle conoscenze e competenze apprese, mettendo in relazione e a confronto i maggiori filoni di studio e i risultati delle più importanti ricerche nel settore. L'autonomia di giudizio sarà promossa attraverso lo studio, l'analisi e la discussione dei risultati delle ricerche, l'approfondimento e la discussione dei lavori svolti durante le attività seminarili e le esercitazioni.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà in forma teorico-pratica le conoscenze e competenze comunicative e relazionali utili ad interagire all'interno del gruppo e a produrre il cambiamento attraverso l'approfondimento degli assiomi della pragmatica della comunicazione.
L'acquisizione delle abilità e delle competenze comunicative avverrà attraverso esercitazioni pratiche utilizzando la metodologia del learning by doing.
Capacità di apprendere.
Lo studente avrà acquisito le competenze di base sui meccanismi di gruppo e sulle relazioni intergruppo e intragruppo tali da consentirgli l'approfondimento di temi specialistici relativi alle dinamiche e agli interventi di gruppo di tipo sociale, clinico, educativo ed organizzativo
Lo studente acquisirà elementi conoscitivi che gli permettono di analizzare e riconoscere le diverse dinamiche e le variabili in gioco nella formazione di un gruppo e nella relazione dei membri all'interno del gruppo e tra i gruppi.
Svilupperà capacità di comprensione dei fattori strutturali, funzionali e comunicativi che caratterizzano i vari tipi di gruppo all'interno dei contesti sociali sia formali che informali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Lo studente, attraverso l'analisi di casi, esercitazioni guidate e seminari acquisirà conoscenze specifiche sul funzionamento della relazione intra-gruppi e intergruppi. Sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a diversi contesti quali: sociale e di comunità, educativo, organizzativo, sia evidenziando differenze e caratteristiche specifiche, sia utilizzando queste per l'analisi di fenomeni complessi e per lo sviluppo di interventi di promozione della salute, educativi e formativi basate sulle dinamiche e relazioni di gruppo.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di analizzare in modo critico e personale fenomeni relazionali e sociali a partire dalle conoscenze e competenze apprese, mettendo in relazione e a confronto i maggiori filoni di studio e i risultati delle più importanti ricerche nel settore. L'autonomia di giudizio sarà promossa attraverso lo studio, l'analisi e la discussione dei risultati delle ricerche, l'approfondimento e la discussione dei lavori svolti durante le attività seminarili e le esercitazioni.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà in forma teorico-pratica le conoscenze e competenze comunicative e relazionali utili ad interagire all'interno del gruppo e a produrre il cambiamento attraverso l'approfondimento degli assiomi della pragmatica della comunicazione.
L'acquisizione delle abilità e delle competenze comunicative avverrà attraverso esercitazioni pratiche utilizzando la metodologia del learning by doing.
Capacità di apprendere.
Lo studente avrà acquisito le competenze di base sui meccanismi di gruppo e sulle relazioni intergruppo e intragruppo tali da consentirgli l'approfondimento di temi specialistici relativi alle dinamiche e agli interventi di gruppo di tipo sociale, clinico, educativo ed organizzativo
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Lezioni frontali.
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
Verrà svolto un esame scritto ed orale al fine di verificare:
Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso un esame scritto saranno valutate le conoscenze di base e la capacità di comprendere aspetti chiave e salienti delle principali problematiche della disciplina.
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio viene valutata attraverso la prova finale in cui allo studente è richiesto di esprime un parere critico in merito alle evidenze emerse dai principali studi e ricerche presenti in letteratura e presentate durante il corso, anche in riferimento a conoscenze apprese in altri insegnamenti.
Abilità comunicative
Le abilità comunicative dello studente vengono valutate sulla base della capacità espositiva durante la presentazione dei risultati del lavoro di approfondimento svolto durante l'esercitazione, presentazione svolta anche con l'ausilio di materiale audiovisivo. Verrà valutata la capacità di sintesi e di espressione dei concetti chiave con linguaggio appropriato e corretto sia attraverso la prova scritta che la prova orale.
Capacità di apprendere
Durante la prova scritta e orale verrà valutata l'acquisizione critica delle conoscenze di base dello specifico insegnamento e la capacità, quindi, dello studente di poter acquisire competenze e conoscenze specialistiche a partire da queste.
Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso un esame scritto saranno valutate le conoscenze di base e la capacità di comprendere aspetti chiave e salienti delle principali problematiche della disciplina.
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio viene valutata attraverso la prova finale in cui allo studente è richiesto di esprime un parere critico in merito alle evidenze emerse dai principali studi e ricerche presenti in letteratura e presentate durante il corso, anche in riferimento a conoscenze apprese in altri insegnamenti.
Abilità comunicative
Le abilità comunicative dello studente vengono valutate sulla base della capacità espositiva durante la presentazione dei risultati del lavoro di approfondimento svolto durante l'esercitazione, presentazione svolta anche con l'ausilio di materiale audiovisivo. Verrà valutata la capacità di sintesi e di espressione dei concetti chiave con linguaggio appropriato e corretto sia attraverso la prova scritta che la prova orale.
Capacità di apprendere
Durante la prova scritta e orale verrà valutata l'acquisizione critica delle conoscenze di base dello specifico insegnamento e la capacità, quindi, dello studente di poter acquisire competenze e conoscenze specialistiche a partire da queste.
Programma del corso
La psicologia sociale dei gruppi: il concetto di gruppo, gli aspetti strutturali e i processi che si svolgono all'interno dei gruppi, il conflitto nei e tra i gruppi, l'identità sociale e le relazioni intergruppi.
Elementi di teoria dell'empowerment, delle reti sociali, della metodologia della ricerca e dell'intervento, ricerca azione.
Individuo, gruppo e comunità di appartenenza. La promozione della salute e il concetto di rischio, la prevenzione del conflitto, la promozione dell'empowerment.
Elementi di teoria dell'empowerment, delle reti sociali, della metodologia della ricerca e dell'intervento, ricerca azione.
Individuo, gruppo e comunità di appartenenza. La promozione della salute e il concetto di rischio, la prevenzione del conflitto, la promozione dell'empowerment.